Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] una galleria in Piccadilly. Tra i fondatori della vecchia associazione furono Georges della nuova pratica Alessandro Durini, pittore Russia che tra Settecento ed Ottocento ebbero quasi soltanto Alexander Orlowski, polacco di nascita ma russodi ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] greco-romana si è determinato invece un maggiore equilibrio (due medaglie d'oro per irussi, rispetto all'unica medaglia d'oro vinta da altre nazioni).
I mondiali di lotta greco-romana disputati a Patrasso, in Grecia, nel 2001, hanno ribadito invece ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] sui Russo-Prussiani a Bautzen. Ancora un congedo, ancora un dolce autunno in Italia: Milano, Venezia, i laghi cronaca italiana sull'avventurosa giovinezza diAlessandro Farnese (il futuro Paolo III), si allontana invece di molto dai modi e dallo ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] airport, terminal nella Russia meridionale (Rostov), ricordano ancora i progetti: The Circle di Zurigo, su progetto di Riken Yamamoto di Napoli, dove architetti di talento quali Gae Aulenti (1927-2012), Massimiliano e Doriana Fuksas, Alessandro ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] re di Persia in Asia; il passaggio dello stretto ad opera diAlessandrodi Unkiar Kalesi (1833) impose alla Turchia di tener chiusi i Dardanelli alle navi da guerra di tutte le nazioni, fuorché della Russia. Quel patto fu modificato col trattato di ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] i suoi amici russi vi sono le più eminenti personalità letterarie del tempo: il decabrista Corrado Ryleev, Alessandro dell'esilio, il ritorno alla libertà e l'avvento di una nuova epoca di grazia divina che trasformerà l'aspetto della terra. Il ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] ingrandimento di Anversa con opere staccate, progetto solo in parte attuato, perché la piazza fu stretta d'assedio da Alessandro il presidio ebbe fatto saltare tutti i forti di cintura.
Delle piazze russe la più importante quale ridotto della ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di Cirillo diAlessandria (sec. XII) con antichi affreschi. Nella chiesa principale dell'antico monastero di Lavra). - È il più antico fra i monasteri ortodossi in Russia, situato al limite sud di Kiev, sull'alta riva destra del fiume Dnepr ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] WEC), Alessandro Clerici (in Panoramica mondiale sugli sviluppi del nucleare. I programmi di 373 GW in 31 Paesi, mentre i reattori in costruzione erano 72 (ben 28 in Cina e 10 in Russia) per 68 GW e in 16 Paesi; nel 2013 l’energia pro-dotta è stata di ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] s'incontrano nella Svezia, in Lituania e in Lettonia e nella Russia occidentale. L'aratro a chiodo è ancora usato in Boemia, nell verso i Balcani e la Grecia (Traci) l'aratro a bastone munito di suola. Dalla Grecia poi, probabilmente dopo Alessandro, ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...