Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] . Di essi, Giovanni Maria fiorì tra il 1739 e il 1769 in Praga; e Alessandro (1687 Russia. La pace lo conduce a Berlino, ma già avanti con gli anni risente la nostalgia dell'Italia e vi torna.
I trattati architettonici-prospettici di F. G. B. sono i ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Parigi il 22 ottobre 1844 ed ivi morta il 21 marzo 1923. "Snella ed alta figura dalla biondissima chioma e dalla voce d'oro", la giovane allieva del Conservatorio parigino, non [...] Alessandro Parodi, in La fille de Roland di H. de Bornier, e in tragedie del repertorio classico (Phèdre, Andromaque, Zaïre), il mondo intero - Inghilterra, Paesi Bassi, Stati Uniti, Russia profonda. Ma ebbe - come i due suoi grandi autori, Sardou e ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] bizantina.
Un ramo di essa nel sec. XVIII si trapiantò in Russia, dove ebbe dalla corte imperiale uffici elevati nell'amministrazione dello stato, specialmente della Bessarabia. A questo ramo appartennero i fratelli Alessandro (morto nel 1841 ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] della tomba Bernardini di Preneste, e di tombe della Russia meridionale. Per designare questo metallo i Greci adoperano si continua sino ai tempi diAlessandro con una varietà di tipi di straordinario interesse. Sono di elettro ancora le più arcaiche ...
Leggi Tutto
SCI
Alessandro Capriotti
I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico
Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] ), sulla Germania e sulla stessa Svezia. Per l’Italia, argento diAlessandro Pittin nella combinata nordica (trampolino normale) e bronzo nello sprint a squadre.
I Campionati mondiali di sci alpino. – Nell’edizione del 2009 svoltasi in Francia, in ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] Cuza, che divenne principe col nome diAlessandro Giovanni I. La Turchia protestò, appoggiata dal governo austro-ungarico; ma le potenze occidentali, compreso il Piemonte, e la Russia, considerando che la Convenzione non vietava, in fondo, l ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] di cavalleria (2° reggimento dragoni). Avvenuta in quell'anno la detronizzazione del principe romeno Alessandro Giovanni I Cuza il deficit nel bilancio delle finanze e le mene della Russia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, spinsero il ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] media è di circa 23 ab. per kmq.; nella zona litorale la densità giunge a 35-40 ab. Quanto alla nazionalità, prevalgono gli Abchazi (circa il 50%, cioè 83.794); poi vengono i Georgiani (18,4%), i Greci (12,8%), gli Armeni (10,2%), iRussi (5,9 ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] e l'ambasciatore russo a Parigi Mohrenheim, finché toccarono il loro culmine clamoroso nella visita della squadra francese a Cronstadt il 22 luglio 1891. Il 4 agosto dello stesso anno Alessandro approvò uno scambio di vedute diplomatiche tra i due ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] ,5 abitanti per kmq. Nel 1923 il numero dei Baschiri (compresi tutti i Turcomanni) era di 1.130.461 (46,3% di tutta la popolazione), il numero dei Russidi 1.083.912 (44,4%); la prevalenza assoluta dei Baschiri si ha solo in 3 provincie. La Baschiria ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...