MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] la volontà dello zar Alessandro. La linea occupata dai Russi si stendeva su un'ampia fronte ed era stata, precedentemente, organizzata a difesa e rafforzata da opere di fortificazione. Le posizioni russe - tra le località di Borodino e Seminskoe, a ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] l'invasione della Russia da parte di Napoleone, il C. servì nell'esercito dello zar Alessandro, col quale rimase non s'impara sui libri. Alla scuola del C. si formarono i capi eminenti che condussero la Prussia alle grandi vittorie del 1866 in ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] l'incarico di collaborare alla storia della politica estera dell'impero durante il regno diAlessandro II. russa all'estero. I rapporti sempre mantenuti con elementi rivoluzionarî in Russia gli fecero pensare a un ritorno clandestino in patria, ma, di ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] i bazar mediocri. Importante militarmente e commercialmente per la sua posizione di punto di partenza delle strade verso la Russia, l'India, la Persia, Kābul, Kandahār e di dei Greci, Αλεξανδρεία Αρείων diAlessandro Magno, conquistata dai musulmani ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] studî, tutta la Russia sembrava percorsa da un alito di rinnovamento, in seguito alle riforme diAlessandro II che aveva morte), Sofia 1926; D.T. Strašimirov, Hr. B. kato poet i žurnalist (H. B., come poeta e giornalista), Filippopoli 1897; Iv. ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] d'insorti, ai quali s'aggiunse un battaglione formato di affiliati all'Eteria, annunziando in un proclama essere giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa. Non trovò favorevole la Russia, e dopo varie vicende riparò in Austria. Da allora ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] nel 1900, chiamatovi dall'imperatore. Segui. rono i costumi e la messa in scena delle tragedie di Sofocle tradotte da D. Merežkovskij al teatro Alessandro, nelle quali egli fu il primo, e non solo in Russia, a cercare per la tragedia uno spazio e ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] Maria Vergine. Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesa di S. Alessandrodi Milano, per S. Francesco di Assisi, per il battistero di Pisa. Opere sue sono in Francia, Russia, Inghilterra, Spagna, America.
Il figlio Giuseppe nacque a Milano l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti diAlessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] in Mosca, tagliato fuori del paese, vedeva i suoi sudditi, intimoriti e disorientati, passare al campo di Tušino e tornarsene a Mosca, contenti per le assicurazioni avute da Demetrio. I banditi russi e polacchi percorrevano il paese distruggendo le ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] di Nicola I e diAlessandro II. Fu ministro della Guerra al tempo della guerra di Crimea. Nel 1856, dopo l'incoronazione diAlessandrodi Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia. ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...