Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] e a O. con la Russia Bianca e la provincia di Smolensk. È diviso in 8 distretti (di Bežica-Žizdra, Karačev, Klincy, Novozybkov, Počep, Sevsk e Starodub), popolato da 1.994.585 ab. (1926), dei quali il 98% Russi, e i rimanenti Ebrei e Polacchi. Una ...
Leggi Tutto
. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] profughi polacchi. Deposto nel marzo 1799, finì i suoi giorni a Costantinopoli. Il figlio diAlessandro, Scarlato, fu principe nominale nel 1806 e nel 1807, durante una nuova guerra russo-turca. Nel 1812 ottenne per sei anni la Moldavia, dove governò ...
Leggi Tutto
Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] di uno spirito impotente di fronte alla rovina delle vecchie forme di civiltà.
Le opere di D. sono tre: 1. Storia dei successori diAlessandro, in quattro libri, riassunto dell'opera didi D., la storia cioè delle irruzioni dei Germani dalla Russia ...
Leggi Tutto
Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] per i disordini verificatisi dopo l'abolizione della servitù della gleba. Arrestato nel 1862, fu condannato a 14 anni di lavori forzati. La pena fu poi ridotta alla metà dall'imperatore Alessandro II, ma solo nel 1883 Č. poté tornare in Russia.
Č ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] secondo il proprio gusto. Egli fece conoscere ai Russii primi elementi del barocco occidentale allora in pieno sviluppo Alessandro a Nevskij ispirato alla chiesa del Gesù di Roma, non fu attuato.
Il Tr. creò una vera epoca nell'architettura russa. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 29 novembre 1798 a Pietroburgo, ivi morto il 9 gennaio 1877. Studiò all'Accademia di Pietroburgo e viaggiò all'estero, specialmente in Italia, trattenendosi a lungo in Pompei, occupato [...] ritratti dipinti con piena immediatezza, risente troppo di un freddo e compassato accademismo. Ma è merito del B. di avere risvegliato in Russia l'interesse per la pittura profana e di essere stato, fra i pittori russi, il primo che abbia ottenuto un ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] , Guglielmo, salì nel 1863 sul trono di Grecia col nome di Giorgio I; il terzo, Valdemaro, sposò la principessa Maria d'Orléans, figlia del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] 1880, divenne sotto Alessandro III e agl'inizî del regno di Nicola II uno dei di governo, il P. sostenne l'unità della Chiesa e della potenza zarista. Mostrò un assoluto spirito d'intolleranza verso i settarî russi, verso gli ortodossi uniti e i ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
Adriano Alberti
Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] Danilov, fautore dell'offensiva contro la Prussia Orientale. Poiché la Russia doveva naturalmente prendere l'offensiva anche contro l'Austria ne derivò l'offensiva generale in entrambi i teatri di guerra, per la quale, se la forza si poteva dire ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] circa 25.000 Ebrei.
Il dipartimento di Cherson ha una superficie di 19.365 kmq. e una popolazione (1926) di 565.800 ab.
Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...