SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] i Litiganti, anche il dramma per musica Alessandro e Timoteo (Parma, Teatro di corte, 6 aprile 1782; testo di Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico, dall’Alexander’s Feast di Sarti, cui il comitato imperiale russo degli spettacoli e della musica ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] diAlessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; abilitati al governo cittadino nel 1465; rimasti in patria mentre vari esponenti didi anziano e di gonfaloniere della Repubblica; imparentati con i Bonvisi, i Poggi, idi Caterina II diRussia ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] -greco, essendo greco-latino". La causa canonica si protrasse per i due trienni del suo governo abbaziale e si concluse con la il codice sinaitico e nel 1862, a spese diAlessandro II zar diRussia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] era entrata soltanto per l'alleanza che la legava alla Russia, un grave inconveniente era costituito dall'insufficienza dei collegamenti fra Russi e Austriaci, data l'enorme distanza fra i due teatri di guerra. Nell'inverno 1738-39 il B. fu perciò ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] diRussia, Registri Lettere della Segreteria Estera,mazzo I (1817-1846), fasc. 5; Carte Bianchi,serie I, di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio diAlessandro Manzoni, a cura di G. Sforza e G. Gallavresi, I ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] russo a Torino tra il 1784 e il 1792 (San Pietroburgo, Ermitage) e, nel 1794, Venere e Minerva, o Allegoria della Ragione, nella figura di Minerva, che consiglia la Natura sotto forma di Venere, per il suo successore il principe Alessandro ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] del 1761 e all’Argentina di Roma nel Carnevale seguente, dove fu male accolta, e con Alessandro nell’Indie a Reggio Emilia di Pietro Metastasio, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino, Lucca 2004, pp. 873-893; M. Russo, T. T.: i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] degli eventi bellici.
I contatti del G. con la corte russa sono documentati dal 1767, anno in cui da Augusta aveva inviato a San Pietroburgo un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina II diRussia, siglato e datato ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , a Malo-Jaroslavetz e alla Beresina. I superstiti di questi massacri, insieme con i resti della Grande Armata, furono dal B rivolse per questo ai sovrani d'Austria, di Prussia e diRussia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo accolsero ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] . Nello stesso anno fu ricordato, con un ritratto diAlessandro Longhi, nel Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici Russia.
I successivi soggiorni bolognesi del 1773-74, in occasione dell’incarico di decorare a tempera la dimora di ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...