COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] . della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 14, c. 844), Alessandro è definito "pittore di mosaico" in quanto "quelle cose che ha operato sono di buon gusto pittorico e di buona tinta".
I due figli diAlessandro, Filippo il Giovane e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. Gessner, a Berna A. von Haller, a Torino B. Robbio di sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagna diRussia, i quali poi risultarono feriti, ma non troppo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] l’elemosina nei mercati di Kabul e Peshawar (Lawrence, 1970, I, pp. 42 s.).
In questi anni Ventura elaborò un’identità fittizia: sostenne di aver prestato servizio come ufficiale napoleonico a Wagram, a Lipsia, nella campagna diRussia e perfino a ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 1803 - giunse a Roma ai primi di luglio - munito di lettere commendatizie del primo ministro russo per i rappresentanti russi a Vienna e a Roma, e del nunzio pontificio in Russia, T. Arezzo, per il segretario di stato, E. Consalvi. Il vero fine ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] -89; G. Colmuto Zanella, L’illustrazione delle “fabbriche” di A. R. nel “nuovo Giardino” di Oranienbaum (1796), in La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad AlessandroI, a cura di P. Angelini - N. Navone - L. Tedeschi, Mendrisio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] . Nominato il 26 aprile 1812 aiutante di campo di Murat, lo seguì nella campagna diRussia; il 25 luglio davanti a Ostrowno partecipò alla carica dell’ala sinistra contro irussi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar AlessandroI non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre dal suo stato di servizio, il D. rimase prigioniero fino al 3 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] che fosse fiorentina.
La data di ingresso di Salvetti tra i frati minori non è nota. Nel e infine passò sotto l’obbedienza diAlessandro V, il suo confratello Pietro Filargis della vicaria diRussia, Valacchia e Podolia fra Marco Slavo di Candia, e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] nel Demofoonte di A. Ferradini, sempre su libretto del Metastasio, e nell'Alessandro nelle Indie diI. Holzbauer; enorme successo nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie di Caterina II diRussia. Nel 1775, in seguito ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Venezia nell'Alessandro in Armenia di G. B. Borghi con il nuovo cognome Buonsollazzi: aveva infatti sposato (nel 1767 o 1768: cfr. la lettera di L. Mozart alla moglie del 16 gennaio 1773, in Mozart Briefe, I, p. 474) il medico Francesco Buonsollazzi ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...