PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussia (1812) giunto nella città piemontese con Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di volontari, fu condannato a morte e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , n. 291; Caliban [L. Pirandello], Lettere ed arti, in Ariel, 8 apr. 1898 [p. 3]; Rivista d’Italia, I (1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad Alessandro II di A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79; Ars et labor, LXI (1906), 9, p. 837 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] compagnia di Thomas.
Kangxi attendeva una risposta dalla Russia alle sue ripetute missive sull'annosa disputa per i confini dal francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, di contravvenire al breve diAlessandro VIII, del 10 apr. 1690, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussiaAlessandroI e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa, Baccante, Ercole, Giove,Minerva ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] nel 1974).
Dal punto di vista scientifico, e segnatamente in relazione alla cultura russa, in quegli anni (nel 1957 compì un primo viaggio in Unione Sovietica e nacque il secondo figlio, Alessandro) i frutti fondamentali si possono considerare ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Vienna con il principe Alessandro Galitzin, plenipotenziario russo (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci , Una forte personalità [...] P. R., Trieste 1959; A. da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp. XXIII, 517-530, 534, 536; F. ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] di cammei o rilievi classici, dipinse tondi di maggiori dimensioni con i principali eventi del pontificato di Pio VI alternati a tondi più piccoli con scene della vita diAlessandro da Caterina II diRussia tramite il suo consigliere di corte Johann ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Russia, a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli attribuì il titolo di conte con potestà di .
I manoscritti inediti di Raineri di versione dall’arabo all’italiano della Vita diAlessandro dotato di due corna, figlio di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] collaborazioni con il Rusca e con il figlio di questo Alessandro, compagno di studi del F. a Milano e a Gatto, Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131, 182 s., 217; T. Lacchia, I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; W. ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] che ambedue i soffitti erano Alessandro. Nel 1792 fu sostituito nella direzione delle scene imperiali da Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico statale diRussia ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...