VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] divenire colonnello nel 1809 e generale di brigata durante la Campagna diRussia. Nel 1808 Carlo fu nominato Piemonte della Restaurazione. Scelse quindi di tornare a Parigi, dove ritrovò i figli Cesare e Alessandro (divenuti ufficiali dei Borbone) e ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] di Predieri venne appunto pubblicato nel Commentario sistematico alla Costituzione curato dallo stesso Calamandrei e da Alessandro o modello?, Firenze 1996; Carl Schmitt, un nazista senza coraggio, I-II, Scandicci 1999; La guerra, il nemico, l’amico, ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] IV per la Sardegna, il G. prese servizio nell'esercito francese come aiutante di campo del generale M.I. Fresia d'Oglianico. Nella campagna del 1799 contro gli Austro-Russi fu nominato caposquadrone: il 28 aprile, dopo aver trattato la resa della sua ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. al patriziato, Roma 1968, p. 166; Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] n. 389). Per gli stessi, il M. disegnò i costumi dell’opera Il trionfo della Pace, allestita nel teatro Regio di Torino (Di Macco, 1991, pp. 418, 420). L’apprezzamento da parte della corte diRussia è testimoniato anche da un disegno per una cornice ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del 1825 cominciò a pensare di lasciare la Russia e il 31 marzo/12 aprile di quell’anno si congedò dall’esercito, con il grado di tenente colonnello. Ma a novembre morì AlessandroI, aprendo il confuso mese di interregno in cui sarebbe scoppiata ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] milanese dei fratelli Pietro e Alessandro Verri, oltre che di Cesare Beccaria, dal quale di Pietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina diRussia. Ruffo istituì l’ufficio didi tutti i secoli. In aperto scontro con i repubblicani e i patrioti ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] nuovo zar AlessandroI. Ma il suo carteggio di età napoleonica (Arch. di Stato di Napoli, Maresca di Serracapriola, Incarichi di titoli cavallereschi (da quello Costantiniano a quello di S. Gennaro, a quello di S. Ferdinando e di S. Andrea diRussia ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] la sua formazione all'interno dell'istituto aperto nella capitale russa dall'abate Ch.-D. Nicolle, altro religioso emigrato dalla zar AlessandroI con decreto del 2 maggio 1824, gli accadeva così, a distanza di poco meno di vent'anni, di fare ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per tre che il D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad AlessandrodiRussia. In realtà sono assenti nell'opera del D., come ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...