OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Russia, con il grado di colonnello, combattendo nelle principali battaglie e distinguendosi a Malojaroslavec (24 ottobre) e alla Beresina (28 novembre).
In Sassonia, con i Dragoni Napoleone, partecipò ai combattimenti di Bischofswerda e Bautzen, ma ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] ed episodi tratti dalla storia russa, per il palazzo Ciezkowski a Surkov, vari ritratti di famiglia e quadri per la cappella privata. A San Pietroburgo immortalò molti notabili della città e lo stesso zar AlessandroI (Risaliti, 2009B, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di J. Hamilton, di Caterina II diRussia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio di Savoia (Giulianelli, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] locali; ivi pubblicò nel '14 un'infelice versione dell'Allemagne della Staël. Mutati i tempi, scrisse un'ode Alla maestà diAlessandroI, imperatore di tutte le Russie e celebrò l'Austria; lo stesso anno si segnalò per. la decisa polemica contro ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
I copie acquistate dal governo russo per ornare i saloni delle feste dei corpi militari dei cadetti diRussia (ripr. in Pacini ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] .
Seguì per Mondadori Sotto il cielo diRussia (Milano 1963), in cui Quarantotti raccolse le impressioni del viaggio in Russia compiuto nel 1960. Nel 1964 I giochi di Norma (Torino) raccoglieva tre racconti, tra i quali anche Le trincee, e La ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Amuratte II di P. Raimondi (1813), Il trionfo diAlessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini (1815) e i balli eroici partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del console diRussia a Lisbona, fu costretto da una tempesta a ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] piemontesi per l'inasprimento dei rapporti tra Russia e Inghilterra in seguito alla questione di Malta e all'embargo imposto ai vascelli inglesi.
L'uccisione di Paolo I e l'ascesa al trono diAlessandroI diedero al B. l'occasione per chiedere ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] diRussia, Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi occuparono Roma, l'A. non esitò, nel collasso politico dello Stato pontificio, ad abbandonare l'abito cardinalizio. La sua rinuncia, insieme con quella del cardinale Altieri - i ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] a personalità di spicco della cultura (Bartolomeo Gamba, Leopoldo Cicognara, Pier Alessandro Paravia) e Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, p. 138; E. Cicogna, Soggiorno dei monarchi d’Austria, diRussia e di Napoli ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...