NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] della campagna diRussia, testimoniata dalle lettere inviate alla sorella Lotti, protagonista anche di vari suoi , e inoltre disegni caricaturali diAlessandro Bertamini, secondo marito della nonna materna.
Fra i suoi ultimi lavori editoriali vi ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] Ss. Maurizio e Lazzaro e gli propose di scegliere tra le cariche di governatore di Torino e di ambasciatore sardo in Russia. Il M. si schermì, sostenendo che se avesse continuato a servire AlessandroI sarebbe stato assai più utile alla causa sarda ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] ereditario diRussia nel 1838, per quello di Baviera nel 1839, per la granduchessa di Toscana nel 1842, per l’imperatore diRussia nel 1845 e infine per la regina dei Paesi Bassi l’anno successivo.
Molti furono inoltre i viaggiatori impegnati ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Parella, provinciale francescano e confessore di Vittorio Amedeo Idi Savoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un attento imperatore Leopoldo I d’Asburgo e guidata da Sebastian Freiherr von Blumberg, per sollecitare l’entrata della Russia in una ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] , con la nomina di aiutante di campo del viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais, partì volontario per la Campagna diRussia, durante la quale solo magneti: era dunque una prova che i fenomeni elettrici possono essere generati a partire dal ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina diRussia Prospettive,Il banchetto di Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] della Divisione Julia nella campagna diRussia, Prosperi avrebbe voluto valersi di testi di Bertolt Brecht, ma l’intento 15 giugno 1990.
I manoscritti di Prosperi sono custoditi a Firenze nell’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] musici italiani diretti alla corte diRussia, i quali, pensando di giovarsi delle capacità letterarie del B. il testo della serenata attribuibile all'Araja, La corona d'Alessandro Magno, rappresentata a Pietroburgo tra il 1750 e il 1752.
Questa ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] di due spettacoli rappresentati a Praga nel carnevale del 1750: Alessandro nelle Indie, musica di G. M. Rutini, e Ezio, musica di Gluck. Impresario di un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l' ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] alle cerimonie relative all'incoronazione dello zar Alessandro II. In realtà, lo scopo principale della sua missione era quello di stringere di nuovo i tradizionali legami d'amicizia con la Russia, interrotti nel 1848.
Tale incarico diplomatico era ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...