LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di corte. L'impresa si concludeva senza gloria; ma, avendo fatto conoscere ai Russi l'opera comica italiana aveva creato i Potëmkin, per festeggiare la nascita del nipote di Caterina II, Alessandro Pavlovič (San Pietroburgo, palazzo Potëmkin, fine ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] fu messo a disposizione di quest’ultima. Tuttavia, mentre i fratelli Annibale e Federico presero parte, nei ranghi della cavalleria francese, alla campagna del 1799 contro gli austro-russi (Federico vi trovò la morte), Alessandro non vi fu coinvolto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] ; l'inanità degli sforzi del nipote Alessandro Albani a Vienna per la restituzione di Comacchio, quando invece era risultata vana e demografiche esso "sarebbe un fiume da mettere in apprensione i vicini, se le sue acque si facessero andare unite, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, di M. Capranica); L'Alessandro, 1741, ibid., musica di L. Leo; La Lionora, inverno 1742, ibid., musica di Napoli 1790, p. 316; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 298-304, 363 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] e ne avevano progettato e sostenuto la riforma. I cinque volumi dell’opera, in sette tomi, l Alessandro Galante Garrone, che fu coautore del suo ultimo libro, edizione di uno scritto buonarrotiano (1992): ritorno al rivoluzionario pisano e alla Russia ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] rev.ma monsignore dottor don Gaetano D’Alessandro vescovo e parroco di Cefalù in Sicilia (Corigliano Calabro 1905), di maggio, Roma 1905; I socialisti al Comune: parole semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] George Bernard Shaw), posarono per lui in questo periodo i baroni Henri e Robert de Rothschild, e il conte Alessandro II a San Pietroburgo si concluse con esiti negativi a causa dell’ostilità degli ambienti artistici russi. Viceversa, su invito di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] altre potenze balcaniche e in cui potesse essere coinvolta anche la Russia (le istruzioni, in data 10 nov. 1593, in , La dimensione morale nella dottrina pastorale diAlessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S.I., 1548-1608. Profilo biografico, in ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] , che dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papa Alessandro VII e poi contribuì autorevolmente alla sua lega cristiana contro i Turchi, che risultò inattuabile per la reciproca insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si trovò ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale dii fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti stabiliti con gli esuli russi, nel 1860 venne assunto come lettore di letteratura italiana all’Università imperiale di ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...