FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] i Poeti Italiani" (Rime del cav. Andrea Baiardi..., Milano 1756), la testimonianza di P. Verri, che ricordava le sue doti di attrice in una lettera al fratello Alessandro quale maestro di ballo di corte, la F. alternò soggiorni russi - nel ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] i fratelli furono insigniti, nel 1943-44, di onorificenze al merito per le attività svolte a sostegno della guerra di liberazione.
Nel 1946 Alessandro a ricevere l’attenzione di eminenti studiosi, prevalentemente in India, in Russia e negli USA.
Le ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] Russia, Finlandia, Svezia e Danimarca, incontrando parecchi illustri chirurghi. Nel 1887 assistette Loreta nella prima resezione di medici diAlessandro Codivilla, secondo volume con notizie su la vita e l’opera sua, Bologna 1943; I miei maestri ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] balletto di Čajkovskij, Casse-noisette. Sebbene fosse piaciuto allo zar Alessandrorusso nella seconda metà del sec. XIX), Moskva-Leningrad 1963, ad Indicem; J. Bachrušin, Istorija russkogo baleta (Storia del balletto russo), Moskva 1965, p. 186; I ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] traduzione del Monaco (Pisa 1835) diI. I. Kozlov, eseguita però non direttamente dal russo, di cui non si sentiva ancora sicuro, ma dal francese; dall'originale tradusse invece I quattro poemi maggiori diAlessandro Pouschkine (Pisa 1841). Durante ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] monumento ad Alessandro VIII scolpito nel 1689 per la cattedrale di Treviso, di fornire le statue per i giardini che venivano costruiti in quegli anni in Russia. Nel 1718 scolpì Adamo ed Eva (derivate da quelle di F. Rizzo) da collocare al centro di ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] i primi rudimenti di musica tra le mura domestiche (Rovini, 1938), dopo alcuni concerti nella città d’origine in contesti di poco conto e un incontro a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo diAlessandro in Russia.
I proventi ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di attrice giovane nella compagnia veneta diretta da Angelo Moro Lin, nella quale erano primi attori Amalia Fumagalli e Alessandro corpo snello e capelli ricci e biondissimi – motivi per i quali fu molto corteggiata – Leontina possedeva anche una « ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] di aprire a breve termine il consolato a Belgrado, si pensò di inviare nei Balcani, in veste ufficiosa, un colonnello bresciano, Alessandro
Alla metà di giugno l'intervento russo in Ungheria rese inutili tutti questi sforzi. I ribelli magiari ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] trovò a Parma durante l'allestimento dell'Alessandro e Timoteo, di A. Sarti, e si interessò alle F. disegnò inoltre le scene per I giuochi di Agrigento di G. Paisiello, opera con cui s Il F. non si recò in Russia e si trasferì invece a Milano, ove ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...