Architetto, pittore e incisore (Nancy 1754 - Pietroburgo 1813). Formatosi in Francia e in Italia, dal 1798 fu in Russia dove lavorò come architetto diAlessandroI. Tra le sue opere, felici realizzazioni [...] illuminista francese, i magazzini del sale (1804). È autore di raccolte di piante e facciate dei principali monumenti costruiti a Pietroburgo e nelle varie province dell'impero russo (1809), di un trattato di pittura (1809), di disegni, acquarelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar AlessandroI (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] ), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di protettrice dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Caulaincourt, Aisne, 1773 - Parigi 1827). Da generale che era divenne nel 1793 semplice soldato perché nobile, ma dopo due anni Hoche gli fece restituire il suo grado, dal 1802 [...] 1811 ambasciatore in Russia, dove, invece d'influire su AlessandroI, ne subì l'ascendente. Nominato ministro degli Esteri, rappresentò Napoleone al congresso di Châtillon-sur-Seine (1814) tentando invano di ottenere condizioni di pace più favorevoli ...
Leggi Tutto
Dama di corte (Belgrado 1866 - ivi 1903) della regina Natalia madre del re AlessandroI Obrenovič. Vedova dell'ing. Masin, divenne l'amante del re, che il 4 agosto 1900 la sposò, avendo per testimone lo [...] zar diRussia Nicola II. Questo fatto suscitò l'indignazione della migliore società serba e specialmente degli elementi nazionalistici ostili alla politica austrofila e dinastica diAlessandro e favorevoli alla dinastia Karađorđević; quando il re, al ...
Leggi Tutto
Scultore (Halial, Estonia, 1787 - Pietroburgo 1839) di origine svedese. Studiò a Pietroburgo, viaggiò in Germania e in Italia (1817). Dimorò a Roma fino al 1828, risentendovi profondamente l'influsso di [...] A. Canova e di B. Thorwaldsen. Ritornato in Russia, fu prof. all'Accademia di Pietroburgo ed eseguì fra l'altro il monumento ad AlessandroI a Gruzino e la statua di Caterina II (Accademia di Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di sguarnire iI. XI si impegnò a contrastarne le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori diI. XI, Alessandro ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cosimo I, di cedere il vescovado di Cassano a Giulio Medici, figlio illegittimo del marchese Alessandro, che . 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342- ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] legge anche l'ode Per la felice nascita diAlessandro, principe di tutte le Russie), l'opera ebbe una stesura travagliata in Mangini per il Dizion. critico della lett. ital.,a cura di V. Branca, I, Torino 1973, pp. 539-541. A. Fallico ha ricostruito ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i sovrani di Prussia e diRussia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i Francesco Maria Cacherano di Bricherasio, Alessandro Aleandri, Marco Fantuzzi ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . e Turchi..., Venezia 1673, I, pp. 264, 292, 295 Alessandro); American Library Association, Portrait Index…, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...