MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Russia (Marte). Il suo compenso per il 1799 raggiunse la ragguardevole cifra di 3000 rubli, più un'indennità di 500 rubli per l'alloggio; quello stesso anno fu protagonista nell'Alessandrodi . 499; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] .
In seguito, furono tra i suoi amici ed estimatori i letterati C. Borghi e C di fusione luministica.
Nel 1873 presentò all'Esposizione annuale di Brera una statuetta diAlessandro dalla Russiadi Napoleone, di E. Meissonier, e un altro, di cui ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Mattia de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie diAlessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la Garms, Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, pp. 33-38; U. ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di finanze, il conte de Maistre ministro in Russia e poi reggente la Grande Cancelleria, il conte T. di Piobesi gentiluomo di 616-621, 644-650; F. Ruffini, La vita religiosa diAlessandro Manzoni, Bari 1931, I, pp. 315, 421; II, p. 167; G. Cacciatore ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria diAlessandrodi Battenberg nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] il D. a Bergamo, ove morì nel 1803.
Il D., secondogenito di sette fratelli (il primogenito Alessandro era nato il 3 genn. 1735), destinato alla vita ecclesiastica fece i suoi studi a Venezia. entrando a quindici anni nella Congregazione dei canonici ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] conte di Casalborgone in Russia per rappresentare lo Stato sabaudo all'incoronazione dello zar Alessandro II Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Alessandro Altoviti.
Il G. apparteneva a una famiglia fiorentina di antica nobiltà e nel 1627, alla morte dello zio paterno Lorenzo, entrò in possesso di Firenze che il G. da Amsterdam aveva richiesto i suoi buoni uffici per ottenere un passaporto dal ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di importazione di legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre diAlessandro. Nella primavera del 1788 il G., da qualche tempo accusato di Storia d'Italia (Einaudi), I, I caratteri originali, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Russia. di realizzare le incisioni a contorno della Musa Polimnia di Canova, su disegno di G. De Min, del rilievo con le Nozze diAlessandro 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, 45 ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...