CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Lyceum per poi tornare in Russia, dove poteva contare sul favore degli ambienti conservatori legati alla imperatrice madre, vedova di Nicola I. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo zar Alessandro II, ballando nella Fille ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di un anno), la permanenza di P. Anfossi a Venezia, la partenza di N. Piccinni per Parigi e di G. Paisiello per la Russia, le opere artisticamente poco mature di l'attività teatrale diminuì, e i guadagni di Pietro Alessandro legati a essa vennero a ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] vescovo commendatario di Capua, ma il Sanuto riferisce che a partire dalla fine dell'estate i rapporti fra l'E. e Alessandro VI falconi da ogni parte d'Europa (i più apprezzati erano quelli provenienti dajla Russia) ed ebbe anche dei leopardi. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , ipotizzando perfino di lasciare Roma per stabilirsi a Firenze, dove intorno a Santi quale apprezzato mentore si radunavano allora numerosi intellettuali e scrittori (i cosiddetti 'cenacolisti'), tra cui Franco Fortini, Alessandro Parronchi, Franco ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] appoggio determinante di E. W. Brücke - autore di un'apprezzata edizione degli scritti diAlessandrodi Tralle, di una Geschichte e ricchezza. Allievo diI. Zabarella e corrispondente di Galilei, lettore a Padova di "theorica di medicina" dal 1611 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] diAlessandro Magno (Livan, 1934-35).
Il G. fu a più riprese impegnato anche nelle decorazioni di della Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici di Venezia, I (1993), pp. 64-69; G. Pavanello, Appunti da un viaggio in Russia, in Arte ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] ribatteva che ben diverse erano le notizie in possesso di Roma: Stanislao aveva unito il suo esercito a quello russo; Berlino e Vienna negoziavano un piano di aggiustamenti fra iRussi e i Turchi. Mentre a Roma cresceva la convinzione che la ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Alessandro VI c'è anche una bolla di E. IV (f. 42). Intervenne senza risultato per riportare la disciplina in un elegante monastero femminile di Genova e, sempre a Genova, fu ostacolato dall'opposizione locale nel tentativo di sostenere i domenicani ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandrodi Milano e quindi passò nel collegio [...] in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, I [1865-66], pp. 107-130). Nel campo dell di ritorno attraverso il mar Caspio e la Russia, e rientrare in Italia nel mese di novembre. Gli avvenimenti di questa straordinaria esperienza, vissuta con spirito di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per gli amici del rivoluzionario russo, impegnati nell'attività cospirativa comunismo", più volte ristampato. Presiede poi i lavori del congresso della Federazione socialista dell' suo uso De l'autre rive diAlessandro Herzen.
In Italia si rafforzano ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...