• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [9]
Biografie [6]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Dinastie [1]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Piètro I Karađorđevič re di Serbia

Enciclopedia on line

Piètro I Karađorđevič re di Serbia Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] in Bosnia per partecipare all'insurrezione ivi scoppiata contro i Turchi e nel 1883 sposò Zorka, figlia di Nicola I del Montenegro. Estintasi la dinastia degli Obrenović con l'assassinio di re Alessandro e della regina Draga (10 giugno 1903), P. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA I DEL MONTENEGRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – OBRENOVIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I Karađorđevič re di Serbia (2)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ai loro progetti egemonici. Da una parte i Bulgari, sotto il principe Alessandro di Battenberg, confidavano nella Russia. I Serbi invece, come già s'è detto, nell'Austria: il 1882, Milan Obrenović, per condiscendenza dell'Austria, assunse il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Il regno di Alessandro, ultimo degli Obrenović, è il periodo più turbolento della moderna storia serba. Sanguinose gare di partito, colpi di stato, congiure di palazzo, tutti i più antipatici espedienti di governo di cui nei momenti più torbidi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] a formare la Drina. Al Lago di Scutari tributa la Morača, con i suoi affluenti Cijevna da sinistra e Zeta (da destra), notevole fiume di che la sua famiglia potesse succedere agli Obrenović, qualora re Alessandro fosse morto senza eredi. Ma dopo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

HAYMERLE, Heinrich, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYMERLE, Heinrich, barone Francesco Tommasini Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] -Erzegovina avevano scosso. Curò i rapporti con l'Italia, a Lord Beaconsfield. Dopo la morte di Alessandro II e l'avvento al potere di Gorčakov sotto la completa influenza politica della Monarchia, sfruttando le debolezze del re Milano Obrenovič. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYMERLE, Heinrich, barone (1)
Mostra Tutti

Cincar-Marković, Dimitrije

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato serbo (1849-1903). Partecipò alla guerra serbo-turca (1876) e alla guerra serbo-bulgara (1885). Nel 1902 fu nominato presidente del consiglio: fu assassinato l'anno seguente in [...] occasione dell'attentato contro i reali di Serbia, Alessandro e Draga Obrenović. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERBIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la morte di Alessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due paesi. . Da quando (1903), con la soppressioue degli Obrenović, era mutato l'orientamento della politica estera serba, ... Leggi Tutto

MILAN Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAN Obrenović, re di Serbia Oscar Randi Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza di Romania. [...] russo, dalla quale ebbe, nel 1876, il principe Alessandro. Fu un principe intelligente, buon parlatore, di forte fu lui, non il figlio. Nel 1899 (giorno di S. Giovanni) i radicali attentarono alla sua vita. Nel 1900, ruppe col figlio a causa del ... Leggi Tutto

MICHELE III Obrenović, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia Oscar Randi Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia [...] governo, che segnò la vittoria degli Obrenović nel duello dinastico coi Karag jorgjević protezione dell'Austria. Chiese alla Porta di punire i colpevoli: ma questa, col pretesto che egli , prezzolati dal principe Alessandro Karagiorgjević, che lo ... Leggi Tutto

ŽIVKOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIVKOVIĆ, Petar Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] alle porte del castello reale di Belgrado fece passare i congiurati che - con l'uccisione del re Alessandro e della regina Draga - misero fine alla dinastia degli Obrenović. Percorse tutti i gradi della carriera militare: durante la guerra balcanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIVKOVIĆ, Petar (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali