Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] è stata ridenominata Telemeloni. Già il 20 aprile, Alessandro Zan, della segreteria nazionale del partito, ha di «Repubblica» Paolo Ceccarelli (in un articolo dal titolo Fuori i partiti e dentro il governo, la Rai è indifendibile ma come sarà ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] le ultime trasformazioni della società, ha parlato Alessandro Volpi in un dossier di Fondazione Feltrinelli dal parola agli stessi attivisti e coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi. Tra l’attivismo e ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] riuscita a stabilire una connessione profonda con il cuore dell’amato i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno Giorgio Caproni e Graziana Pentich Crediti immagine: Lorenzo D'Alessandro, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] dominio esercitato in maniera minuta, se non maniacale, è invece Alessandro Manzoni «l’uomo nuovo che dopo la conversione ha impresso del censimento di ciò che manca: censire i vuoti della biblioteca, i libri mancanti, la rimozione di opere contenenti ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] d’un gran disegno de Il cinque maggio di Alessandro Manzoni), regio ‘nobile, elevato’, tracocente ‘veemente, Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] saggi. Uno è Casanova, scritto dal giornalista e storico Alessandro Marzo Magno: è la biografia di uno dei veneziani più 122; e alla fine della sua vita ne ricordava tutti i nomi, i discorsi intrattenuti, perfino le pietanze consumate assieme. E le ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] fino ai nostri giorni.Ogni mattina, come sorge il sole, cambiano i codici culturali. Ogni mattina, come sorge il sole, una gazzella School dell'Università di Venezia. Nell’intervista che Alessandro Lolli ha realizzato per il magazine Il Tascabile ( ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] Poi ha preso in mano il microfono dell’ANSA e ha interrogato i giornalisti chiedendo a ognuno «Ma Lei è anticomunista?». Sì e sì, mi ha fatto sovvenire un battibecco tra Gianrico Carofiglio e Alessandro Di Battista a Otto e mezzo del 23 febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , / con i versi inarcati da rigo / a rigo a farsi strada e senso», come dice l’introduzione in versi di Alessandro Ricci. Nell’ natura domestica, modellata sulla misura di sé, «l’ortensia e i rametti / dei gerani, le gemme / amicali / trapiantate da ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Bulzoni di Roma sotto il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione di Agostino Lombardo il lessico è bizzarro, prezioso e ricercato. E i continui rimandi intertestuali e interdisciplinari si rivelano di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...