• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [8285]
Economia [143]
Biografie [5425]
Storia [1534]
Religioni [1215]
Arti visive [1099]
Letteratura [694]
Musica [381]
Diritto [298]
Diritto civile [217]
Medicina [128]

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] , furono vendute agli stessi Balbani a ragione di 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, e genn. 1567 agli eredi di Antonio di Ludovico Buonvisi e ad Alessandro Buonvisi tutta la "missa" che aveva in accomandita nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] S. Salvador. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., 1720, 2396/9, 2698, con lettere del/al D., ad Alessandria e ad Aleppo. Per le relaz. dell'Egitto, della Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] conto della solidità della casa bancaria del Giraldi. Il potente cardinale Alessandro Farnese, per esempio, lo nominò suo mandatario per riscuotere i redditi delle prebende ecclesiastiche di cui godeva in Portogallo. Queste operazioni lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardino Paolo Malanima Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] Cinquecento data anche l'amicizia contratta col cardinale Alessandro Farnese che, conosciuto a Firenze, avrebbe aperto quali avrà da impiegare molta gente" (Galilei, p. 252). Né i successi nello Stato della Chiesa del C. potevano destare stupore se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] di Turco, Giovanni fu Francesco Balbani e Alessandro di Michele Balbani. Le condizioni finanziarie della famiglia non era lungo e il B. poté riallacciare in quell'anno i contatti con i familiari che abitavano nella città svizzera. Non è dato sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marino Franco Rossi Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385. Tra gli omonimi coevi, [...] , con un giro d'affari che spaziava dalla piazza iealtina alle Baleari, da Valencia ad Alessandria d'Egitto, dapprima toccando di persona i vari mercati, in seguito servendosi di agenti e fiduciari, senza trascurare la partecipazione ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] paragonabili a quelli dei suoi fratelli Alessandro e Antonio, con i quali manteneva pochi e saltuari (1933), p. 485; P. Champion, Charles IX, la France et le contrôle de l'Espagne, I, Paris 1939, pp. 156 s.; II, ibid. 1939, p. 194; M.H. Jullien de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] si hanno notizie: nel settembre del 1548, con Alessandro Capponi e Filippo Guadagni, imbarcava a Barletta 500 tempo dell'assedio, Firenze 1845, II, p. 536; R. Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio) Giorgio E. Ferrari Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] e come per quella volta l'A. potesse salvarsi, soddisfacendo subito i tumultuanti per un importo di 16.000 ducati, e poche ore del fratello di lui Alvise, coi propri figlioli Piero e Alessandro; mentre, dalla parte dei creditori, si desume tutto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] Lisbona, dalla quale ebbe tre figli: i primi due morti in fasce e il terzo, Alessandro Giuseppe nato nel 1852 e morto nel dal 1860 al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L. Guidi, Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali