CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Gherardi de Palatio de Brescia... potestatis Senensis" per i fatti di Torrita: a gravissime pene pecuniarie furono condannati, tra gli altri, in contumacia Guidarello di Alessandro Crispolti e Tuccio "Gaenne comitatus Aretii", per aver partecipato ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Roma, dove il popolo si era ormai schierato a favore del suo avversario Alessandro III. Furono infatti vani i tentativi compiuti dal cancelliere imperiale di piegare i romani alla fedeltà a Pasquale; essi infatti non si lasciarono persuadere né dagli ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] 1930, pp. 47-58, 117-120; V. Cian, V. Gioberti e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. 183 ss.; C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L. Bulferetti, E. C. di C. diplomatico piemontese, in Atti ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e il Lazio, ripresero buona parte dei territori papali e il 1( ottobre entrarono a Roma inalberando i vessilli di L. II e di Alessandro V. Nonostante i successi delle truppe franco-pontificie, il 7 nov. 1409 L. II dovette tornare in Francia per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] trovava a Roma e poi a Pisa. Approfittando dei legami di Bandini con il circolo romano del cardinale Alessandro Albani e con i fratelli Filippo, Marcello e Ridolfino Venuti di Cortona (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VII.25, cc. 121r-140r ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] i frequenti spostamenti del padre, ufficiale dei carabinieri, portarono il M. in diverse città, fino a terminare gli studi di ragioneria a Bergamo, ospite del collegio S. Alessandro De Gasperi e Dossetti, 1945-1954, I-II, Firenze 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di avere trattato in più incontri con il cardinal nepote Alessandro Farnese le tre questioni, ma senza troppo successo. Per somma, ma solo un terzo entro un mese, e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ", ma il M. vi ribadiva la propensione verso l'Oriente e i Balcani sui quali, affermava, "l'Italia ha un certo diritto di Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro di Battenberg nella corrispondenza diplomatica italiana (1879-1886), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] D. Woytyska, Card. Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la minaccia delle milizie pontificie che, nel marzo 1469, alla testa di Alessandro Sforza e Napoleone Orsini si introdussero nel territorio riminese. I due condottieri pontifici riuscirono a occupare Borgo San Giuliano, spingendosi fin sotto le ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...