BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] ; nel 1443 è ricordata in contrada di S. Alessandro Maggiore l'"apotheca" di Niccolò e di suo fratello sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] recò per la prima volta a Roma, dove Alessandro II, corrispondendo a questa sua aspirazione, gli G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 438-442, 537-542, 557-562; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] il G. fu affidato alle cure dello zio materno Alessandro Altoviti.
Il G. apparteneva a una famiglia fiorentina di 1996 [CD-Rom]); Calendar of the Clarendon State papers, Oxford 1869-76, I, p. 308; II, p. 165; Life of Robert Frampton, bishop of ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Giulio II si vide costretto a intervenire il 1º genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla Santa Sede dai suoi esosi provvedimenti. Di tali tradizioni familiari ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] tensione interna tra nobili e popolari cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la e dei suoi armati, tra il 18 e il 20 luglio 1506 i nobili furono costretti ad abbandonare le loro case e la città. La mattina ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] uomini che sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari" (cfr. Ad A. C., accenna nel testo (da Firenze, 13 sett. 1901), in G. Salvemini, Carteggi, I, a cura di E. Gencarelli, Milano 1968, pp. 182-185. Cfr. ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] favorevole per costituire nel 1582 una compagnia con Alessandro Guagnino e Giovanni Santacroce, per lo scambio di sec. XVII, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 227-275; Turchia, I, Venezia 1871, pp. 59-115, 116-124; II, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] della casa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782, Alessandro. Nella primavera del 1788 il G., da qualche tempo 206-210; G. Bollati, L'italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. 967-971, 975, 996, 1020; F ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] i Turchi (1499-1503).
I dispacci del C., ampiamente riportati dal Sanuto, ce lo mostrano occupato a contrastare le mire di Alessandro Per espresso desiderio di Leone X il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] e in breve riuscì ad accattivarsi il favore di Alessandro Farnese, governatore del Belgio tra il 1678 e La Vallière, Réflexions sur la miséricorde de Dieu, a cura di P. Clément, I, Paris 1860, ad ind.; Archives de la Bastille, a cura di F. Ravaisson ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...