PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] fascista (1929-1934), Firenze 1978, ad ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad portale per la storia della città, http://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=aprile-1929-alessandro-pavolini-federale-di-firenze. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello 2051, 2322, 2904, 2962; P. Pantanelli, Notizie storiche della terra di Sermoneta, I, Roma 1911, pp. 256, 298 s., 327-329; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] n. 10, coll. 147-150) l’opera di Alessandro Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), .16, cc. 53-286; C.VIII.1; E.III2.16; Y.I.7, cc. 49, 234, 471, 594; Y.I.8, cc. 81-85; Y.I.19, ins. 5; Z.II.32, cc. 143r-149v; Autografi Porri ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] Eletto podestà a Verona il 15 maggio '89, un mese più tardi ottenne la dispensa dall'incarico e riprese il suo posto tra i savi di Terraferma per un quadriennio, ininterrottamente (nel 1690, '91 e '93 dal 1° di ottobre al 31 marzo successivo; nel '92 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli accusati , Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 142, 149; V. von Falkenhausen, I Longobardi ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Binetto fece testamento nell'ottobre del 1271, e Alessandro che nel 1271 è ricordato come studente a Laurentii de Aversa, f. 116; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 2729 n. 5, 39-44 n. II, 57-65 nn ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] in collaborazione con S. Cresseri e riordinando o annotando precedenti studi di altri autori, la Vita di Alessandro Vittoria (1858, t. I), le Ricerche storiche riguardanti l'autorità e giurisdizione del magistrato consolare di Trento (1858, t. II), e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] il 26 luglio 1551 il Del Monte cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di Camillo motivo era che ormai era maturato un accordo tra il papa, Cosimo I e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena e, tra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] 1923, pp. 25, 105 ss., 112 ss., 116-120; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, pp. 172-175; R. Cattelani, O. in Rocchetta, in Gazz. di Parma, 21 marzo 1955, p. 3; A. Barilli, Alessandro Mutolo, in Studi farnesiani, a cura di R. Cattelani, Parma 1958, p ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...