PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] precedente la diffusione di sperimentazioni nelle cittadelle di Alessandria, di Torino e nei principali luoghi di e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre per la sua elezione a sommo pontefice.
Il 28 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Cionini-Visani, Giorgio Giulio Clovio, Londra 1993, p. 48; R. Zapperi, Il cardinale Alessandro Farnese: riflessi della vita privata nelle committenze artistiche, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Parma-Napoli-Monaco di Baviera), a cura di L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] dopo la morte di Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 232, 313 s.; I. Bonfadio, Le lettere e una scrittura burlesca, a cura di A. Greco, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] galere d'Alessandria, capitano a Padova e consigliere - vanno infatti aggiunti Alessandro, ricordato Maria Mater Domini) - non nspecchia certo la loro condizione economica. I due fratelli risultano infatti proprietari, sul finire del secolo, di una ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Calabrie, e dal procuratore generale della Gran Corte criminale di Catanzaro, Raffaele D'Alessandro.
Iniziò, così, da parte del D., il quale adduceva a pretesto che i settari non meritassero alcuna garanzia di legge, una lunga serie di arresti e di ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] IV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), Alessandro IV(28 luglio 1258). Nel giugno 1269, su di un II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C. Faccio-M. Ranno, I Biscioni, I, 2, Torino 1939, p. 262; A. Mazzi, Due lettere sui conti di Corte ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] il Modenese nel 1613, Modena 1886, pp. 53, 56 s., 63 s., 81, 84-90; Id., P. ed Alessandro B. nella storia e nella Secchia rapita, in Rassegna emiliana, I (1888), pp. 33-50, 69-84, 223-32, 409-21, 709-46; G. Cavazzuti, Studi sulla letterat. politico ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] armi presso il Borgo e ponte S. Angelo. Erano infatti ripresi a Roma i disordini e le lotte tra le fazioni, tanto che il papa era stato difesa della città minacciata ora dalle forze che sostenevano Alessandro V, il papa eletto dal concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] .C. Dorati Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli di Rita Cappelletto, Urbino 1996, pp. 271-283; M. De Nichilo, I "Viri illustres" del cod. Vat. lat. 3920, Roma 1997, p. 181 ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...