PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Benetto lo iniziò alla passione teatrale, durante le villeggiature i teatri privati di Terraferma avevano sempre la meglio sulle orrore» secondo il drammaturgo Alessandro Zanchi, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Codd. Cicogna, 683/I, cc. n.n.). ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] le une disposte ad accreditare la versione mazziniana (Alessandro Luzio), le altre a dare maggior credito a del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] un primo tempo fu scelto il D. insieme con Pietro Valmarano e Giangiorgio Trissino; successivamente però i primi due vennero sostituiti da Enrico de' Godi, Alessandro del Nievo e Francesco Loschi. Ancora deputato alle Cose utili nel 1525-26, il D. fu ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, p. 238; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 94, 96, 105, 230; R. Gregorio ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] e doc. per la storia di Pavia e suo principato, II(1896-97), p. 138; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, p. 434; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza pubblicapavesi sotto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] .
La presenza del D. si fece preminente nella vita dell'Ordine sotto il pontificato di Alessandro VI: questi, infatti, lo favorì e sostenne i suoi tentativi di riforma della famiglia principale dell'Ordine francescano e di repressione nel medesimo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. erano quella di un accordo tra papa Alessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione Quattrocento, ibid., s. 4, XIII (1910), p. 208; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, ibid., s. 5, XLI (1914), p. 547; A. Dina, Isabella d'Aragona, duchessa ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] inviato ambasciatore a Roma per felicitarsi con Alessandro VII della sua elezione al soglio pontificio. Gesuiti a Venezia nel 1657: le ragioni della politica e dell’economia, in I Gesuiti a Venezia, Atti del Convegno, Venezia... 1990, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] ampiamente note, relative ai grandi movimenti diplomatici e di denari di Luigi XIV per impedire i soccorsi imperiali nelle Fiandre.
Dopo la morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] lo persuasero ad apporre il fiat (2 dic. 1438). Poi, violati i patti, il M. si rifiutò di appoggiare il cognato, che aveva mosso fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e a Federico da ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...