BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] Mureti, Romae 1575, recitata in Trinità dei Monti), di Alessandro Farnese (ibid. 1589) e del card. Antonio Carafa l'attività di compilatore e di editore di cinque voll. di Litterae annuae S.I, usciti a Roma fra il 1589 e il '94, che coprono in realtà ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] -9, 60-109 passim; Poeti giocosi del tempo di Dante, a c. di M. Marti, Milano 1956, pp. 11-25, 761-764, 770 s.; I. Baldelli, Lingua e letter. di un centro trecentesco: Perugia, in Rass. dellaletter. ital., s. 7, LXVI (1962), pp. 3-21; M. Marti, Dante ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] una traduzione di Quinto Curzio Rufo, Delle cose operate da Alessandro il Grande, pubblicata postuma a Milano nel 1828 e più ind.; A. Bettanin, G., G.F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] III inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di Alessandro Farnese, che di quella diocesi era amministratore dal 1538. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] marito, sepoltura nella chiesa dell'Eremita. Nel 1929 le urne con i resti della C. e di Chiavello furono traslate in S. Francesco in un discorso tenuto alla presenza del cardinale Alessandro Farnese sulla necessità di riconoscere a Fabriano il ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] della Fenicia; L'Historia Egittia e Persica, dedicata ad Alessandro Farnese, che ebbe due edizioni veneziane (la prima nel repentini, mutamenti improvvisi di circostanze e di posizioni; i titoli stessi di alcuni di questi libretti indicano quanto l ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] dal Friuli; fu padre di due maschi, Simplicio e Alessandro, verso i quali si dimostrò pieno di premurosa sollecitudine. Di essi nella succitata edizione delle tragedie di Seneca (c. 2r). I suoi corsi presso l'università di Milano durarono fino al 1527 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] poema, inoltre, B. non menziona alcun dottore posteriore ad Alessandro di Hales, morto nel 1245, e ad Alberto Magno parti di questo lavoro vennero parzialmente pubblicate in Rivista stor. mantovana, I[1884], fasc. 1-2; in Miscell. francesc., V[1890], ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] .
Da una lettera di Caro al L. del 10 apr. 1538 (I, pp. 81-83) risulta un viaggio di quest'ultimo, probabilmente effettuato al seguito del cardinale Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re di ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] seguito a una ferita ricevuta sul viso da un "ghiottone" Alessandro che aveva offeso con la sua intemperanza, da non poter , apponendovi ciascuno una nota a una frase o a un verso di quello. Fra i nomi di P. Bembo, D. Cattaneo, P. Giovio, G.B. Sessa e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...