CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] . Rezzadore, A. C., in Riv. marittima, XV(1882), pp. 303-308; C. Ravioli, Intorno alla vita del comm. A. C., in Il Buonarroti, s. 3, I (1882), 5, pp. 173-87 (con elenco delle opere del C.); B. Fabri, A. C., Roma 1882; M. S. De Rossi, Sulla vita e sui ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] stessa dopo la morte dei marito. Mattia fece tuttavia riconoscere i diritti di successione di Giovanni Corvino già a partire del 1485 vescovo di Györ -, vennero annullate nel 1500 da Alessandro VI, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] rischio di essere coinvolta in gravi complicazioni mentre si trovava impegnata con i Turchi. Così, mentre il re di Napoli, indignato con Luigi XII e con Alessandro VI, dopo che i suoi oratori non erano stati ricevuti dal re di Francia convocava il ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono in serie difficoltà economiche. Non si trattava . si fermò a Verona, nei tre anni previsti nella delega, per tutelare i suoi interessi, ma tra il 1584 e il 1585 abbandonò l'Italia e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'11 giugno dovette capitolare: ottenne di fare uscire dalla città i suoi soldati con l'onore delle armi e di recarsi a . 1852 gli fu affidato il comando della divisione militare di Alessandria, che mantenne fino al 22 marzo 1855, allorché parti per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] : ma anche questa volta il progetto fallì, sia per le smodate pretese di soldo avanzate da Alessandro VI, sia perché i Veneziani, dimostrando anche in questa occasione una notevole capacità di giudizio, si dichiararono dubbiosi sulle effettive ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] elettori del doge Marino Grimani, quindi, il 28 maggio, fu nuovamente eletto fra i correttori delle Leggi, insieme con Alvise Bragadin, Giacomo Foscarini, Antonio Miani e Alessandro Zorzi; infine, il 13 luglio 1595 entrò per la seconda volta a far ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] fece ottenere la carica di viceconsole degli Stati Uniti d’America a Paphos. Poco tempo dopo i due si separarono e Alessandro, abbandonata la carriera diplomatica, continuò autonomamente gli scavi archeologici nell’isola di Salamina, raccogliendo più ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Palladio per la parte architettonica e il Veronese e Alessandro Vittoria per la parte decorativa; mentre Daniele Barbaro, turco contro Cipro, il B. fu imprigionato assieme a tutti i consoli e mercanti veneziani che si trovavano nei territori turchi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Nel 1712 fu trasferito a Cuneo, dove restò sino al 1714, quando fu nominato governatore di Alessandria.
Era questo un incarico particolarmente delicato, poiché i ceti dirigenti della città, annessa allo Stato sabaudo solo l’anno prima in seguito alla ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...