GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] , di cui sarebbe stato un po' il mentore: a lui confidò le idee e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura indipendenza dell'Italia.
Richiamato dal principe Eugenio e posto a capo della divisione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] 'imperatore, Giovannantonio Muscettola, consegnò alla Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici veniva nominato capo del reggimento della città e i Medici erano restaurati nell'autorità che avevano "prima del 1527": bolla che il ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ed ebrei.
Convintosi che Mussolini avrebbe dovuto consegnare i poteri al Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia (CLNAI), si attirò le minacce delle SS, nonché dei fedelissimi di Farinacci e Alessandro Pavolini. Il 26 aprile 1945 tentò di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] ) aggiunto sopra Monasteri, in luogo dell'intransigente Alessandro Duodo, che aveva decretato la soppressione di numerosi un carme del G. al suo precettore Maccarani); Mss. P.D., 495 C/I: [E.A. Cicogna], Cenni intorno a G.A. G. …; Relazioni di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] del sopragastaldo. Ma fu ancora l'attività navale a richiedere i suoi servigi in qualità di governatore della Milizia da mar, nel a sua volta vedovo, nel 1578 con Paola Badoer, di Alessandro, che era al suo terzo matrimonio. Dei due matrimoni del F ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Pegli nel 1899 Sofia Giustiniani, figlia del principe Alessandro e della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde nozze 1914, XII (28 giugno - 2 ag. 1914), Roma 1964; s. V, 1914-1918, I (2 ag. - 16 ott-1914), Roma 1954; II (17 ott. 1914 - 2 marzo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] Sulle "regole dell'alloggiare" il B. illustra le norme già dettate da Alessandro Farnese: il commissario. deve effettuare le rilevazioni topografiche e occuparsi di tutti i problemi, logistici, con l'aiuto di un "forier maggiore", disponendo anche il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani , III, Firenze 1845, p. 925; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 71 (per Tuccio), 72 (per Bandino) e 124, 129, 135, 141 ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] , si portò a Roma fin dal pontificato di Alessandro VI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai Ibid.,Carte dell'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid.,Carte Strozziane, s. I, f. 10, n. 28; f. 340, cc. 7, 8, 10, 13, 15, 17, 20, 32, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 170; A. Cantarella, L'impresa di Martino I, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...