Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi pretendenti, fu conquistato da Filippo IIdiMacedonia (338 a.C.). Alla morte diAlessandro Magno fece parte di vari regni ellenistici, finché passò ai Romani dopo il 133 a.C. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 4º a. C.) tra i più eminenti della sua città, capitanò la resistenza di Bisanzio a Filippo IIdiMacedonia (341-339); ma subito dopo, l'accusa di corruzione da parte di Filippo lo spinse [...] al suicidio. È forse da distinguere da uno storico omonimo, autore di opere sulla guerra sacra e sulla storia di Filippo e Alessandro. ...
Leggi Tutto
(gr. Τριβαλλοί) Antica tribù traco-illirica stanziata sul basso Danubio. Devastarono Abdera (376 a.C.), poi furono sottomessi da Filippo IIdiMacedonia (339) e Alessandro Magno (335). Nel 110-108 a.C. [...] furono sconfitti da M. Minucio Rufo; in età imperiale romana esisteva una civitas Treballiae nel territorio della colonia di Oescus (Mesia Inferiore, Bulgaria). ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 230 a. C. circa) di Pirro, andò sposa (272) al fratellastro Alessandro, succeduto al padre sul trono epirota. Ebbe una figlia, Ftia, che sposò Demetrio IIdiMacedonia, e due figli, Pirro e [...] Tolomeo, i quali alla morte del padre regnarono successivamente sotto la sua reggenza ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo IIdiMacedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina diMacedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] macchine si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo IIdiMacedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di Perinto e Bisanzio, 340 e 339 a. C.). Alessandro, per mezzo dei suoi ingegneri militari, perfezionò ulteriormente questi ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] IIdiMacedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia ricuperò la città didi Lucio Mummio Acaico, mentre nell'età di Cesare passò ancora una volta per breve tempo in possesso di Sparta. Durante le lotte accesesi dopo la morte diAlessandro ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] finì con la vittoria dei primi e soprattutto di Filippo IIdiMacedonia, al quale la guerra aveva offerto un ottimo in questo sentimento di simpatia fu seguito da Alessandro Magno. Nelle guerre fra i successori diAlessandro la Focide cambiò spesso ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] essere a lungo appartenuta alla Tessaglia, nel 364 fu data da Alessandro tiranno di Fere alla Beozia, per tornare poi probabilmente tessalica. Filippo IIdiMacedonia la volle indipendente, facendola però con la Tessaglia alleata ubbidiente della ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Sparta per lungo tempo. Più tardi anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo IIdiMacedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte diAlessandro Magno, Trezene ondeggiò fra un padrone e l'altro. Liberata nel 303 dal ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...