FTIA (Φϑία)
Giuseppe Corradi
Moglie di Demetrio IIdiMacedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di Antigono Gonata e allora succedutogli sul trono diMacedonia) col quale fece concludere un matrimonio politico alla propria figlia F. (239 a. C ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] figli, Pirro e Tolomeo, e una figlia, Ftia. Quest'ultima andò sposa a Demetrio IIdiMacedonia; i due primi, alla morte del padre AlessandroII (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della madre. Alla quale premorirono ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] alla casa reale diMacedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo nella serie dei sovrani non mancano, soprattutto dal sec. II in poi, individui mediocri, deboli, neghittosi o decisamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] innovativo (basti pensare a quelle di Giosue Carducci a Bologna o diAlessandro D’Ancona e Domenico Comparetti a moderna, tendendo quindi a vedere nell’opera di Filippo IIdiMacedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore (P ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Anche il r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo IIdiMacedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale e in età moderna. Nel creare il r. diAlessandrodiMacedonia (v.), Lisippo mostrò tra l'altro la propria ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Ptolemaion diAlessandria, vero e proprio tempio funerario. Un heroon era dedicato a Pergamo al culto dei sovrani divinizzati e tale può forse essere considerato il Philippeion di Olimpia, che accoglieva le immagini di Filippo IIdiMacedonia e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] alessandrina (v. alessandro III dimacedonia). Al di fuori della scultura in Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 61 ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. 332 ss.; A. Adriani, in Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] radicalmente mutati rispetto all’uso che ne aveva fatto Ficino. Nelle lettere del canonico fiorentino, Alessandro e Filippo IIdiMacedonia segnalano il riverberarsi dell’ordine celeste nelle sorti individuali e testimoniano così del vincolo che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] utilizzate monete straniere, in particolare gli stateri d’oro di Filippo IIdiMacedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di Filippo. Tali monete, portate in patria da mercenari celtici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] gare equestri si trovano i nomi degli antichi tiranni della Grecia e della Sicilia, di nobili e di sovrani, come Filippo IIdiMacedonia, padre diAlessandro Magno, fino ad arrivare ai monarchi dell’età ellenistica e dello stesso imperatore Nerone ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...