Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V diMacedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti sono del II sec. a. C. e quindi importanti per la loro rarità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] , che durante una bevuta notturna ha osato esaltare il rispetto portato da Filippo II alle tradizioni monarchiche macedoni a fronte della fascinazione diAlessandro per i costumi orientali, contrapposizione che tocca un punto assai delicato per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] trionfo su Perseo diMacedonia. Del resto, l Alessandria e Antiochia), utilizzate per le udienze nonché per l’accoglienza degli ambasciatori; è suggestiva l’ipotesi che riconnette la costruzione dell’Atrium Regium alla visita di Ierone II, tiranno di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] era rimasto troncato dalla conquista diAlessandrodiMacedonia. Una tale definizione può p. i ss.; id., Les premières soies Sassanides, in Etudes Orient. du Mus. Guimet, II, 1932, p. 461 ss.; M. S. Dimand, Sasanian Wall-decoration in Stuco, in ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] in una cornice pseudoclassica, a Pella alla corte di un re diMacedonia dal nome inventato. Ad Acciaiuoli si deve, oltre Melani, ibid., pp. 252-295; J.W. Hill, Oratory music in Florence (II), in Acta musicologica, LI (1979), pp. 245-267; W.A. Broom, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] , ebano e stoffe preziose, furono le feste date da Tolomeo II a Alessandria (Theocr., xv, 112 ss.; Athen., v, 25 ss.). A Roma, memorabile fu il trionfo di Paolo Emilio su Perseo re diMacedonia, nel quale figurarono, oltre al vasellame aureo del re ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] cinta della città distrutta da Filippo II nel 338 a.C. e parzialmente diMacedonia.
Benché teoricamente indipendente, con la presa del potere da parte dei Macedoni la L. si schierò dalla loro parte, passando tuttavia, dopo la morte diAlessandro, di ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Alessandro probabilmente non indossò la tiara ma la causia macedone, contraddistinta dal colore porpora, proprio della regalità (Efippo di 117 ss.; H. Jucker, Römische Herrscherbildnisse aus Ägypten, in ANRW, II, 12,2, 1981, pp. 669-678; G. Zahlhaas, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] diversamente da altri regni nati dalla conquista diAlessandro, i Lagidi (altro nome dato alla dinastia tolemaica, da Lago, padre di Tolemeo) introducono in Egitto una nuova classe dirigente greco-macedone. Greci ed Egiziani convivono senza eccessive ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Da Sicione, A. si recò alla corte del re diMacedonia; è molto probabile che in essa lo abbia introdotto Pamphilos, macedonedi origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e diAlessandro, del quale divenne il ritrattista ufficiale (la notizia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...