• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [217]
Storia [167]
Arti visive [96]
Religioni [57]
Diritto [52]
Geografia [40]
Archeologia [49]
Letteratura [38]
Musica [38]
Diritto civile [34]

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia on line

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] a una congiura militare, però, prese la decisione di abdicare. Vita e attività Secondogenito (Verona 1857 - Graz 1893) di Alessandro, principe di Hessen-Darmstadt. Grazie al favore dello zar Alessandro II di Russia, il 17 aprile 1879 fu chiamato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – SUBLIME PORTA – FILIPPOPOLI – FINLANDESE – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Alessandro II zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] aderì all'alleanza dei tre imperatori (1872); ma nel congresso di Berlino (1878) non ottenne gli appoggi attesi e fu privato A. nonostante le sue tendenze pacifiste e la sua politica di raccoglimento in Europa per avere mani libere in Asia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI SANTO STEFANO – SERVI DELLA GLEBA – GUERRA DI CRIMEA – PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II zar di Russia (2)
Mostra Tutti

alessandrite

Enciclopedia on line

Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto [...] ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – CRISOBERILLO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrite (1)
Mostra Tutti

MARIA FEODOROVNA, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA FEODOROVNA (Maria Sophia Frederika Dagmar), imperatrice di Russia Nata il 26 novembre 1847, dal re Cristiano IX di Danimarca, morta il 13 ottobre 1928, a Copenaghen. Fidanzata dapprima con il primogenito [...] dello zar Alessandro II di Russia, Nicola, dopo la morte di questi sposò (1866) il fratello, Alessandro, che nel 1881 diveniva imperatore di Russia (Alessandro III). Per quanto non prendesse mai parte attiva alla vita politica, era di sentimenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA FEODOROVNA, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

Tre imperatori, lega dei

Enciclopedia on line

Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] e Alessandro II di Russia, con l’intento di mantenere lo statu quo europeo e di conservare la pace continentale contro la paventata ‘rivincita’ della Francia dopo la sconfitta del 1870-71. L’accordo, venuto meno in seguito alla guerra russo-turca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUGLIELMO I DI GERMANIA – ALESSANDRO II DI RUSSIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tre imperatori, lega dei (1)
Mostra Tutti

KÖLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLER, Johann (Köler-Viljandi) Pittore, nato il 7 marzo 1826 nel distretto di Vastsemõisa (Estonia), morto il 10 aprile 1899 a Pietroburgo. Lavorò in Estonia, a Pietroburgo, a Parigi, a Roma, in Crimea; [...] con l'ascia, Donna che fila, Risveglio dal sonno incantato. Negli ultimi anni predilesse il ritratto; eseguì quelli dell'imperatore Alessandro II di Russia e dei membri della sua corte, degli alti funzionarî e dei letterati estoni. Con il 1877 la sua ... Leggi Tutto

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] balcanica agli Ungheresi, pare ridotta in secondo piano. Ma un imprevisto avvenimento modificava la situazione. Lo zar di Russia Alessandro II, ormai deciso alla lotta a fondo contro la Turchia, per conciliarsi la monarchia asburgica, commise un atto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in nome delle peculiarità della civiltà russa. Gli stessi vertici del potere zarista, a partire dallo zar Alessandro II (1855-81), presero coscienza della necessità di avviare un processo di modernizzazione che permettesse il superamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Alessandro III zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro III zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] basi della Duplice Alleanza, mentre l'espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, di Galles (poi re Edoardo VI) erano cognati, avendo sposato due figlie di Cristiano IX di Danimarca. Desideroso di espandere sempre più l'influenza russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – PRINCIPE DI GALLES – DUPLICE ALLEANZA – RUSSIFICAZIONE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III zar di Russia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] . Historiker, II B, Berlino 1927. I frammenti conservati delle lettere di Alessandro, in parte del resto apocrife o di dubbia autenticità, Inghilterra, come la Boemia e, tanto più oltre, la Russia. Poemi, prose, tradizioni orali dovunque. Né l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali