MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] I succede Pietro II (1830-51), più comunemente noto sotto il nome di Vladika Rade. Pochi e di poca importanza gli già maritata al duca di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič diRussia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] canto II), la cui descrizione è spesso una mera versificazione di fonti VII-VIII), il soggiorno di Don Juan alla corte di Caterina diRussia (canto IX: qui attesa di veder chiaro nelle confuse fazioni dei rivoluzionarî. Chiamato da Alessandro ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , quando Maometto II era già padrone di Costantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno dei figli illegittimi diAlessandro, riscattò con un moldava, capitanata da Demetrio Cantemir alleato dello zar diRussia (1711). Come per la vicina Valacchia, il ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] . Una breve parentesi si ha con Caterina II che crea divise più adatte al combattimento (fig. 18), conservando tuttavia tutto lo sfarzo delle divise di parata (fig. 16). Col regno di Paolo I la Russia ricade di nuovo nella foggia prussiana.
Alla fine ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] negoziati con la Danimarca e la Svezia, Caterina II, imperatrice diRussia, fece pubblicare la celebre dichiarazione, con cui la flotta danese nel porto di Copenaghen. Poco dopo, il nuovo imperatore diRussia, Alessandro I, firmava il trattato che ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito diAlessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di una alleanza dei tre imperatori; ed effettivamente nel 1872 gli riuscì di riunire presso l'imperatore Guglielmo, lo zar AlessandroII dell'Italia, rese molto precario l'accordo con la Russia, che pure stava tanto a cuore al Bismarck.
Nel ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] occupassero i distretti già valacchi sul Danubio. Il sultano Bāyazīd II se ne impadronì nel 1484, e una larga parte del di Napoleone I, all'impero moscovita. Sennonché i preparativi di Napoleone per la spedizione diRussia, indussero Alessandro, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l'itinerario di Antonino infatti (p Alessandro Karagjorgjević, e a partire dal 1842, questa zona assume sempre più le funzioni di aveva conchiusi con Caterina I diRussia. Ma la guerra era stata ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] di Caterina II, diAlessandroII, del duca di Richelieu, di Puškin, ecc. La galleria d'arte dello stato, costituita di opere di collezioni private, è ricca di pitture di passò sotto il dominio del regno lituano-russo. Nel 1396, le truppe del granduca ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] favorirono spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, Giulio II (il Proto di Lucca ricordato dal Bandello, Nov., I, 30); di legno dipinto che si trova a Heidelberg; in Spagna il belga Paep Theim, buffone di Carlo V. Alla corte diRussia ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...