JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] militaire des guerres de Frédèric II comparées à celles de la Révolution (1805). Salito di grado e creato barone, seguì in quella di Spagna; ma, per dissapori col suo capo, si dimise e chiese di passare al servizio diAlessandrodiRussia, allora ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] di Nicola I e diAlessandroII. Fu ministro della Guerra al tempo della guerra di Crimea. Nel 1856, dopo l'incoronazione diAlessandroIIdi Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia. ...
Leggi Tutto
XIMENES, Ettore
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] a Buenos Aires e in Brasile) e in Russia. Al buon verismo caratteristico, d'impronta meridionale II a Kiev; il Mon. dell'indipendenza del Brasile; il monumento sepolcrale a Raul Suarez de Moura (Brasile), il David, la Baccante, la statua diAlessandro ...
Leggi Tutto
Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] della gleba. Arrestato nel 1862, fu condannato a 14 anni di lavori forzati. La pena fu poi ridotta alla metà dall'imperatore AlessandroII, ma solo nel 1883 Č. poté tornare in Russia.
Č. è una delle più eminenti personalità del movimento sociale ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] insegnare giurisprudenza ai figli maggiori diAlessandroII, si trasferì nel 1865 a russo e della vecchia cultura russa. Di tendenze mistiche (tradusse l'Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis) ispirandosi a un cristianesimo legato al popolo russo ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
Adriano Alberti
Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar AlessandroII, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] , tra l'approvazione universale, nominato comandante supremo dell'esercito. Pieno di attività, energico, talvolta violento, aveva buone qualità di comandante e un ascendente personale sia in Russia sia presso gli Alleati. Come quasi tutti i generali ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario [...] della sua dottrina slavofila.
Le sue idee intorno al popolo russo e ai rapporti di questo con lo stato, sono esposte in un memoriale, che fu presentato all'imperatore AlessandroII ed ebbe a suo tempo grande importanza. L'organizzazione statale ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] nell'Armenia, nella quale si segnalò. Nominato aiutante di campo dello zar AlessandroII, fu in seguito, per oltre quarant'anni, sempre al fianco degl'imperatori che si succedettero sul trono diRussia. Allo scoppio della guerra mondiale (estate del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Alessandro è nota quasi esclusivamente in funzione della storia greca, e narrata da fonti greche. Gli episodi principali di questa storia sono le contese per il regno tra Artaserse II e Ciro il Giovane, terminate con la disfatta di turche e russe. Il ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di Francia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del 1818, ecc.). Anche nei paesi acattolici la posizione della Chiesa migliorò: se lo zar Alessandro . Le catholicisme, I e II, Parigi 1906; Napoli: W Russia: A. Boudou, Le Saint-Siège et la Russie ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...