ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] capo delle scuole militari in Russia. In questo campo il R. fece molto per l'aumento del numero di questi istituti, e, quel resse. Morì raccomandando ad AlessandroIIdi non temere le riforme. Dopo la morte fu insignito del titolo di conte.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] sposò la granduchessa Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore Alessandro I diRussia. Nell'anno successivo si trovò in grave dissidio il principe G. salì al trono assumendo il nome di Guglielmo II. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] non vi sarebbe stata più perseguitata. Al ritorno in Russia fu nominato presidente del Consiglio di stato e del comitato dei ministri. Godette solo parzialmente il favore diAlessandroII, di cui non approvava la politica a favore dell'abolizione ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ’, concepito dalla zarina Caterina IIdiRussia, che, pur essendo una principessa di origine tedesca, si era pienamente memoria della vittoria dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla visione della croce di Costantino e al motto « ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a tal proposito il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’ in particolare dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar diRussiaAlessandro I. L’età della Restaurazione ebbe tuttavia breve durata ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai secondi). Essi confermarono principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina IIdiRussia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] diAlessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; abilitati al governo cittadino nel 1465; rimasti in patria mentre vari esponenti di 70, l'acquisto nientedimeno che da parte di Caterina IIdiRussia, in concorrenza con il collezionista e ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a figura intera’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina IIdiRussia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu protettore del G.; ma di un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno di Caterina IIdiRussia, siglato e datato ("G.G. 1767") per ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Francesca Salutini. Nello stesso anno fu ricordato, con un ritratto diAlessandro Longhi, nel Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici. Non anche a Caterina IIdiRussia, che gli ordinò il dipinto con La famiglia di Enea eseguito nel ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...