PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Golfo Persico), solo dopo le imprese diAlessandro Magno (331-29 a. C.) i Asūrīk, in Bull. of the School of Oriental Studies, II (1921), p. 637 segg.; S. Smidth, Notes on the "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte di Filippo II, diAlessandro Farnese, tanto più divenute statali. Nel 1799 si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che finì con una vittoria del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di ardimento e di celerità, secondo i principî diAlessandro, di Annibale, di in ritirata da parte russa), se ne sono avute di vario tipo: quella frontale The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I rimase per poco sotto la tutela del marchese Bonifacio IIdi Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, equilibratrice tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodiRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] II, 396-393; Pausania e Aminta II il piccolo, 393-392; Aminta III, 392-384; Argeo II, 384-382; Aminta III, di nuovo, 382-370; AlessandroII, s'impegnavano a deferire la contesa allo zar diRussia come arbitro supremo e ad accettare la soluzione da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] diAlessandro cavalcante, sul più bello dei sarcofagi di Sidone (v. alessandro, II, p. 332, fig.). Tale fu il prestigio diAlessandrodi tocchi cromatici.
Larga fu l'influenza di ritrattisti italiani all'estero, specialmente in Polonia e in Russia: ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] progetti di riforme erano diretti solo a mascherare le vere ambizioni e i progetti dei governi. Lo zar AlessandroII, spinto dopo il crollo dei tre grandi imperi d'Austria, di Germania e diRussia.
Bibl.: Trattazioni generali: E. Driault, La Question ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] IIdi tenere saldamente occupata Bellinzona, chiave ormai di tre i quali Alessandro Casella da Russia, in quello e nel secolo seguente: da Domenico Trezzini di Astano che sui primi del Settecento ideò la nuova città di Pietroburgo, ai Gilardi di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Alessandria, Crema, Ferrara, il marchese di Monferrato e il conte di Biandrate. Era una sfida aperta all'imperatore. E Federico II rispose con l'editto di accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] -269.
b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di S. Maria sul Monte Athos, dove fu ritrovato. Fu acquistato dal Grigorovič che lo descrisse (in Izvestija dell'Acc. russ., II vol., 1853), passò poi al museo Rumjancev (ora Biblioteca Lenin ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...