METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] convegno di Erfurt, Talleyrand aveva constatato l'insincerità dell'alleanza franco-russa e aveva detto allo zar Alessandro una austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Vestfalia soffrì duramente per la campagna diRussia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni di franchi di Colonia, Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] recava tre rami di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico IIdi Svevia stava di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessità di ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] Metternich il principio di nazionalità fu messo da parte da Russi e da AlessandroII, in cui lo zar era dichiarato decaduto dai suoi diritti sulla Polonia per non avere mantenuto i suoi impegni del 1815 e di nessuna efficacia furono le proteste di ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] noto come Alessandro il Grande nella sua marcia attraverso l'Asia dovette abbandonare molti cavalli impossibilitati a camminare per eccessivo consumo degli zoccoli; così come avvenne in tempi recenti a Napoleone nella campagna diRussia, nella quale ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] al desiderio espresso da Caterina II, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni.
Nei diciassette anni Torino (1750), queste due date in occasione di nozze reali; e poi l'Alessandro nelle Indie per Stoccarda (1752); la Didone ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] . In Russia invece (dove, a differenza degli altri paesi europei, la vera servitù, con forme analoghe a quelle della servitù medievale, si costituì nell'età moderna) l'abolizione si ebbe soltanto nel 1861 con la grande riforma dello zar AlessandroII ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] ministro conte Tolstoj anche la riforma del calendario russo, che naufragò solo per la caduta del Tolstoj, in seguito all'attentato dei nichilisti contro l'imperatore AlessandroII.
Hermann, terzo figlio di Otto, nacque a Pulkovo il 3 ottobre 1854 ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] dei nuovi costumi, dopo le riforme diAlessandroII.
Del tempo che fu suo, il S. fu forse, dal punto di vista sociale e morale, il più russo; la generalizzazione infine non solo dei tipi ma dei gruppi sociali, considerati attraverso un prisma di ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] di Kazan′, a forma di piramide, elevato dal 1812 al 1813, ma mutato ora in monumento della fratellanza dei popoli; un monumento al poeta Deržavin (1846), e il recente monumento all'operaio, collocato nel basamento della statua ad AlessandroII ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...