TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] sovrani diRussia, di Prussia e d'Austria, i plenipotenziarî dell'Austria, Russia, agire il suo imperatore sullo zar Alessandro, che prese l'iniziativa d di A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum franckfurter Frieden 1871, II ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] Pietroburgo, dove, fanciullo, ebbe occasione di fare amicizia con l'erede al trono, più tardi zar AlessandroII; nel 1826 con la madre e gli scrittori russi, T. portò sulla scena le figure degli zar, dando all'elemento umano di esse la prevalenza ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Gleb Ivanovič
Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] AlessandroII svolge le sue grandi riforme: viene abolita la servitù della gleba, nelle università viene su una nuova generazione di ideologica, caratteristica per gran parte della intelligencija russadi quell'epoca, nei racconti dell'U. furono ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] la caduta di Sebastopoli redasse un memoriale molto diffuso intitolato Duma Russkago (Opinioni di un Russo), che 'era riformista che segnò la prima metà del regno diAlessandroII. Nell'applicazione del rescritto per l'abolizione della servitù ...
Leggi Tutto
SAMARA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] 25, fra le quali più notevoli erano la chiesa dedicata alla Madonna di Kazan′ e la Spaso-Preobraženskaja, fondata nel 1685. Un grandioso monumento è dedicato ad AlessandroII. Numerosi i giardini pubblici, che dànno alla città aspetto ridente. La ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] ambasciatore straordinario dell'imperatore dei Francesi all'incoronazione del nuovo zar AlessandroII. Il M. consacrò un volume alla storia di quella missione: Une ambassade en Russie (Parigi 1892). Il M. aveva velleità letterarie e teatrali e si ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Konstantin Nikolaevič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] della necessità di riforme radicali, Konstantin divenne attivissimo collaboratore diAlessandroII nel po 1880 g. (Sguardo sull'attività dell'amministrazione della Marina in Russia, 1856-80), Pietroburgo 1880; G. A. Džanšiev, Epocha velikich reform ...
Leggi Tutto
MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato il 6 giugno 1818, morto a Mosca il 26 gennaio 1872. Nel 1835 entrò al servizio del Ministero degl'interni, dove fece rapidissima [...] sistemi di russificazione che il M. aveva escogitato per altre provincie dell'impero: ma tra AlessandroII e il agraria in Polonia), Mosca 1993; A. Leroy-Beaulieu, Un homme d'état russe, Parigi 1884; E. Lo Gatto, La servitù della gleba e il movimento ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI, Aleksander, conte
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] della Polonia russa. Nel 1862 divenne capo del governo civile, e come tale ottenne, dallo zar AlessandroII, una serie Russia. Quando poi il W. decise di sopprimere il malcontento procedendo a un illegale reclutamento di Polacchi nell'esercito russo ...
Leggi Tutto
LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole
Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] ª ediz., voll. 3, 1897-98), notevole studio sull'organizzazione politica ed economica di quel paese. E alla Russia tornò con un saggio sulla tentata emancipazione servile diAlessandroII e sull'opera del suo ministro Nicola Miljutin (Un homme d'état ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...