Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diAlessandro Magno; sarà poi la Russia a reclamare l’eredità romano-bizantina e lo statuto di 74-75.
60 M. Andaloro, Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] appoggiato a un liberalismo di nuova specie, l'assolutismo più rigido ed esteso, nella RussiadiAlessandro e di Nicola I, da Varsavia all'Ottocento, con il carteggio fra Pio IX e Vittorio Emanuele II, dei nunzi a Vienna, a Parigi, a Madrid, con la ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in poi Vischer ricorda una lunga serie di personaggi storici, tra cui Salomone, Platone, Aristotele, Alfonso V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo II Filadelfo e infine Costantino che, scrive Vischer ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] in regioni dove precedentemente era sconosciuta. In Russia la monarchia e la nobiltà collaborarono all'assoggettamento dei contadini, finché lo stesso zar decise di intervenire in loro favore: AlessandroII, soprattutto per raisons d'État, temendo ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] un tratto che caratterizzava in profondità il potere imperiale in Russia. Lo rilevava una delle figure più significative del conservatorismo russo negli anni diAlessandroII e III, Michail Nikiforovič Katkov: «Per il popolo, che costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Russia o Italia, esistevano alcuni ottimi costruttori, ma nessuno fu in grado di furono, oltre al granduca Ferdinando IIdi Toscana, principi, come Agostino strumenti diAlessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Cristo [… è] un gran personaggio come Alessandro Magno, Napoleone I, Garibaldi? – Questa II – di cui molti esempi sono attualmente ripresi sul web – e dopo innumerevoli sillabi di letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] per la campagna diRussia. Abbandonata l’amministrazione in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 505 ( stato a mito, a cura diAlessandro Bettagno, Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] non capire niente di quel che Russia interveniva nella narrazione senza assumervi tuttavia particolare rilievo. Le pagine che Croce dedicò alle sue vicende degli anni successivi al 1860 insistevano soprattutto sulla delusione patita da AlessandroII ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nunzio particolare alla corte di Filippo IIdi Spagna per spingerlo a partecipare russo del cosiddetto falso Demetrio, presunto figlio didiAlessandro Orsini, discendente dei duchi di Bracciano, con il quale i Borghese conclusero un contratto di ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...