ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] seguito a un oukaze che ordinava agli studenti russidi abbandonare l’Università di Zurigo, strappò il suo libretto universitario e si preparò a una lotta aperta contro il regime dello zar AlessandroII.
Lo stesso anno sposò Pëtr Markelovič Makarevič ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Ottoboni, suo padrino e nipote di papa Alessandro VIII (Per la festività del SS di Caterina II appena salita al trono diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] il conte di Capodistria e presso lo zar Alessandro I, al cavaliere Wallenstein, console generale diRussia a Rio de janeiro, per di monete a doni Pedro II.
Il D. si era in passato interessato presso Rosas della richiesta di Ferdinando IIdi Borbone di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di basilica di S. Alessandro, conferendole e alcuni edifici monumentali senesi, in Bull. senese di storia patria, s. 3, II (1943), 1, pp. 10-22; W. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] a Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per archi e ’Accademia di S. Cecilia, aggiungendo le classi di canto (Alessandro Orsini Uniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di Sgambati ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] al trono diRussia: positivamente impressionato, raccomandò Sarti alla madre, la zarina Caterina II, la quale 237; B. Brover-Lubovsky, Between Parma and St. Petersburg: G. S.’s “Alessandro e Timoteo”, in Die Tonkunst, VII (2013), pp. 68-81; Id., ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] a Filippo II ha sollevato nuovamente la questione della provenienza del diadema. Mentre l'uso di bende per simbolizzare affetto e onore è un'antica tradizione greca, le fonti letterarie legano esplicitamente ad Alessandro l'introduzione di una fascia ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] il 28 giugno. Due anni più tardi il Tischendorf rinveniva il codice sinaitico e nel 1862, a spese diAlessandroII zar diRussia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel 1866, presentato da autorevoli personaggi, venne a Roma ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice diRussia la sua solidarietà, dichiarando persona non grata 372-76, 387 s., 394 ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Stato di Torino, specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; Lettere Ministri diRussia ; Carteggio diAlessandro Manzoni, a cura di G. Sforza e G. Gallavresi, I (1803-1821), Milano 1912, pp. 491-493, 578; II (1822- ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...