DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] la D. comparve al teatro S. Benedetto di Venezia nell'Alessandro in Armenia di G. B. Borghi con il nuovo cognome granduchi diRussia, il 2 genn. 1784, alla presenza dell'imperatore Giuseppe II e della duchessa di Parma.
Da una lettera di Metastasio ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] del popolo, abbracciando il terrorismo nella convinzione che non vi fosse altra via possibile per cambiare la Russia. Nel 1881 AlessandroII cadde vittima di un attentato.
A loro volta, gli anarchici, come Michail A. Bakunin, teorizzavano la violenza ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] al concorso per un monumento allo zar AlessandroII a San Pietroburgo si concluse con esiti negativi a causa dell’ostilità degli ambienti artistici russi. Viceversa, su invito di un ricco collezionista newyorkese, Archer Milton Huntington ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussiaAlessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] gravitava nell'orbita russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar AlessandroII e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato da ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] il Botanical Garden di Kansas City (1928), città che ha dedicato all’artista un parco, chiamato Romanelli Gardens.
All’inizio del 1912 tornò a San Pietroburgo per partecipare al concorso per il monumento allo zar AlessandroII, ottenendo la vittoria ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussiaAlessandro I e Niccolò I a Giorgio IV s.; H. Le Grice, Walks through the studii of the sculptors at Rome, Rome 1841, II, pp. 163-177, 283; Dattilioteca vannutelliana, Roma s.d. (ma post 1845), p. 5 ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] un «giusto trattamento» degli ebrei romeni. Nel 1874 compì un ulteriore viaggio in Russia, incontrando lo zar AlessandroII, mentre l’anno successivo, all’età di 91 anni, soggiornò per l’ultima volta in Palestina dopo ben sette pellegrinaggi.
Morì ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] e regina di Boemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II, ebbero più avviate a Vienna con il principe Alessandro Galitzin, plenipotenziario russo (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania, ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Russia, a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli attribuì il titolo di conte con potestà didi versione dall’arabo all’italiano della Vita diAlessandro dotato di due corna, figlio di onore di Giorgio Levi Della Vida, II, ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...