BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] arredamento dei Palazzo d'invemo ed erano state conimissionate dallo zar AlessandroII (una terza versione della stessa tavola, datata 1840, è in Roma..." Per S.A.LR. il granduca ereditario diRussia,Roma s.d.; La premiazione del primo grande concorso ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. In seguito ottenne di ritornare sul campo di battaglia. Dopo la campagna diRussia , in Gazzetta di Bologna, 11 maggio 1849; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1960, ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] raggiunse il suo scopo solo il 16 genn. 1856, allorché finalmente il nuovo zar diRussia, AlessandroII, si decise a capitolare. Si venne così al Congresso di Parigi, che garantì l’indipendenza e l’integrità dell’impero ottomano, chiuse gli stretti ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] anche le felicitazioni dello zar AlessandroII. In quello stesso periodo alternò l'attività di pianista a quella di professore di perfezionamento presso il collegio imperiale S. Nicolò e all'istituto Evenius. Sempre in Russia conobbe la sua futura ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] di Leningrado, sia stato eseguito. Alcune strofette patriottiche russe, Tu es revenu, bienfaiteur, che l'A. musicò per il ritorno diAlessandro , Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIeme siècle, II, Genève 1951, pp. 630, 643-645; ...
Leggi Tutto
Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] in Palestina (1882 e 1904) e dalla fondazione del movimento sionista sulla spinta di Theodor Herzl nel 1898, iniziò dopo i pogrom in Russia seguiti all’assassinio diAlessandroII ad opera dei decabristi. Nel 1917, con la Dichiarazione Balfour e l ...
Leggi Tutto
Necaev, Sergej Gennadievic
Nečaev, Sergej Gennadievič
Rivoluzionario russo (Ivanono 1847-San Pietroburgo 1882). Appartenente al movimento populista, ancora studente fondò a Mosca l’associazione rivoluzionaria [...] », 1870). Tornato in Russia, fu arrestato nel 1873 per l’uccisione di uno studente considerato traditore. impedì di prendere contatto con i terroristi della Narodnaja volja, che organizzò l’attentato in cui fu ucciso lo zar AlessandroII (1881 ...
Leggi Tutto
Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e lo zar diRussiaAlessandroII, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. Francesco Giuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca. ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] la Russia sovietica Alessandro, L'educazione attiva nei suoi principî psicologici, Palermo 1953; L. Stefanini, Il personalismo pedagogico, Milano 1955; A. Agazzi, Oltre la scuola attiva, Brescia 1955; L'attivismo pedagogico, "Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] Russia, facilitati dai bassi costi didiAlessandro in A. con la scoperta di un editto bilingue greco-aramaico di Aśoka nei pressi di Qandahār. L'iscrizione ci permette poi di bouddhiques de Bāmiyāu, in MDAFA, II (1928); J. Hackin, Nouvelles ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...