TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] re Archelao), in Tessaglia (ai tempi diAlessandrodi Fere). Demostene parla di un attore drammatico, Aristodemo, che di Haymarket, che fu gestito da G. F. Händel. In Russia l'opera italiana fu importata con ritardo e si diffuse sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di più minuti per pubblicare a Bologna una serie di classici di formato in-32°. Un curioso carattere, anch'esso di tipo corsivo, fece fondere Paganino Paganini, che col figlio Alessandro , Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Russia, di Madyan, corrisponde sostanzialmente al biblico Ietro midianita. Alcuni musulmani aggiungono altri tre personaggi menzionati nel Corano, cioè ‛Uzair (il biblico Esdra), Dhū'l-Qarnain (Alessandrodi cui la prima è sorta sul finire del sec. II ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] veniva adoperato l'olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli tipici la maggior parte dei petrolî russi, costituiti per almeno due terzi da antiche (anticlinali di I e diII ordine). Durante ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] II a. C. dai Greci: anche dallo stoico Panezio, ma specialmente da Cratete di Mallo e dai numerosi dotti che con l'eclissarsi diAlessandria Fortunatov, A. A. Gachmatov, E. F. Karskij - fra i russi, J. Łoś, J. Rozwadowski, K. Nitsch - fra i polacchi; ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 'allora capitano del genio navale italiano Alessandro Guidoni in una importante serie di esperienze per deteminare le forze portanti, le resistenze all'avanzamento ed il centro di pressione di ali e di modelli di aeroplano completi.
Il Crocco applicò ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Il Policlinico, Sezione Chirurgica, fondato nel 1893 da Durante e diretto da Alessandri; l'Archivio Italiano di Chirurgia di M. Donati (1919); Gli Annali italiani di Chirurgia di G. Pascale (1922). In Inghilterra, The British Journal of Surgery (1913 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] spedizioni diAlessandro Magno (335-23), le scoperte di Pitea di Marsiglia une description physique du monde, trad. fr., Parigi 1846-59, II, pp. 121-428; M. d'Avezac, Coup d'oeil Storia della carta geografica (in russo), Pietrogrado 1917 (con una ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando sono notevoli quelle della Spagna, della Russia, della Svezia, della Polonia e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in Siria databili dalla fine del IV agl'inizî del sec. II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, diAlessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste stabilmente in Italia, fino a ricollegarsi ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...