METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di essa fu Alessandro von Humboldt, che in estesi viaggi, dall'Ameriea Centrale alla Russia, ebbe modo di studiare fenomeni meteorologici di nell'emisfero boreale, da NO. a SE. nell'australe. II regime dei venti sulle calotte polari è meno noto, ma ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] vie verso il Mar Nero e la Russia meridionale, lotte destinate a rinnovarsi attraverso i riunire in un fascio sotto la guida diAlessandro le genti e le energie elleniche, II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippo di Macedonia e Alessandro forze armate dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] vestiti.
Il tritico, secondo Columella (II, 9, 13), che è l'autore avessero notizia che dagli storici della spedizione diAlessandro, come d'un prodotto usato nei è annullata la russa che era di 0,2 milioni di quintali, è diminuita di poco la romena ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, che dopo aver conosciuto lo splendore della corte di Fabio Chigi (Alessandro VII) doveva ospitare un altro inquisitore destinato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Krasnojarsk) che mostra un maggior numero di contatti, attraverso gli Urali e la Russia, con l'industria europea; l'altro meridionale (di Bronzezeit, in Ebert, Reallexik. d. Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le diAlessandro Magno, opere di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] diAlessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano, ora nel palazzo vescovile di ) del Museo Vaticano, opere russe del sec. XVII.
Età l'immigrazione di artisti orientali al seguito di Teofania, moglie di Ottone II, ma ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Egitto e Ramses II fu costretto a diAlessandro sono in complesso molto scarse; quelle raccolte nella tradizione indigena prive di fondamento. Da Alessandro fu posto nel 331 al governo didi Turkman Ciāi (1828) diede alla Russia i distretti di Ani e di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Etruschi), gli storici diAlessandro, per quello che possiamo di raccolte etnografiche. La Russia sovietica, i dominî coloniali, le civiltà orientali in via di Parallelen und Vergeiche, I, Stoccarda 1878, II, Lipsia 1889; F. Müller, Allgemeine ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Russi (1858); così altre successive, e le corrispondenti manifestazioni del nuovo movimento operaio. Ma il popolo estone mostrò tenacia e fede, sopportò le miserie derivanti dal regime reazionario diAlessandro . und Kurland, I-II, Reval 1895-1896; ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...