STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di Ferd. Martini, ma il diAlessandro Farnese (il futuro Paolo III), si allontana invece di ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] re di Persia in Asia; il passaggio dello stretto ad opera diAlessandro Manfroni, Guerra italo-turca. Cronist. delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 79-91, 167-188. alleati nei Dardanelli, v. sopra), la Russia riaccampò a Londra e a Parigi le ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] di Francia tradusse, col titolo di Esope (Ysopets si chiamarono i minori libri di favole francesi, il Novus Aesopus diAlessandro Neckam, e l'Alter Aesopus dirusso" come fu detto. Ma le più belle fra le russe restano le favole, circa 200, di I ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di Cirillo diAlessandria (sec. XII) con antichi affreschi. Nella chiesa principale dell'antico monastero di - È fuor di dubbio che il posto occupato da Kiev era già abitato nel periodo scitico della storia della Russia meridionale (VII-II sec. a. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] rispettivamente dei reattori della II e III generazione e della del World energy council (WEC), Alessandro Clerici (in Panoramica mondiale sugli di rapida gestazione finanziati/spinti dai fornitori di centrali supportati dai loro governi (Russia ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] in Lituania e in Lettonia e nella Russia occidentale. L'aratro a chiodo è bastone munito di suola. Dalla Grecia poi, probabilmente dopo Alessandro, questo di Virgilio (Georg., V, 169 segg.), Varrone (De ling. lat., V, 135) e Columella (Res rust., II ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] dei suoi nipoti, i principi Alessandro e Costantino Pavlovič, e in altre II (Storia di C. II), voll. 2, Pietroburgo 1890, 1891; in ed. più completa: Berlino 1900, 1903; arriva solo al 1764. Cfr. anche S. Solov'ev, Istorija Rossii (Storia della Russia ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] che lo Young aveva tentato del cartello di Berenice e rintraccia l'altro diAlessandro. Con un intero alfabeto in sua Russia, K. Piehl in Svezia, F. Rossi, R. Lanzone, E. Schiaparelli, S. Levi in Italia. Compito urgente di queste prime generazioni di ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] Uniti d'America, la Turchia, la Russia.
Prestiti a premio. - Una particolare forma di lotto pubblico, congiunta a un'operazione un minimo di 37,58% dell'ammontare della vincita teorica (ambo) a un massimo di 88, 26% (quaterna) (v. la Tabella II).
Due ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] , si spingeva fino in Russia, in Danimarca, in Svezia diAlessandro VIII, che andò sposa a Urbano, nipote di don Taddeo. La figlia di Relazioni di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...