Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] , entrarono in Sassonia congiuntamente a un esercito russo. Lo stesso monarca volle dividere i pericoli e II. u. des Königs F. W. III., Berlino 1914; la corrispondenza di F. G. III e della regina Luisa con lo zar Alessandro I fu pubblicata a cura di ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] quello russo e rimase, fino all'indipendenza estone, sede del governatore dell'Estonia.
Convegno di Reval. - Il 9 e il 10 giugno 1908, Edoardo VII vi si incontrò con lo zar Nicola II. Il sovrano inglese era accompagnato dalla Regina Alessandra, da ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] più d'uno degl'ideali di riforma da lui vagheggiati. Col 1826 diresse effettivamente se non nominalmente la cosiddetta II sezione della cancelleria personale dell'imperatore, a cui era stata affidata la codificazione delle leggi russe.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] di Mosca compì un gran viaggio per la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al despota russo un progetto didi Stepa. Fu figlio di Marco quell'Alessandro che, arcivescovo di quattro dogi, L. Levati, I dogi biennali, Genova 1930, parte I e II. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Sorta in Alessandro I l'idea di organizzare, nei governatorati interni della Russia, colonie Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1885. In francese: S. Platonov, Histoire de la Russie, Parigi 1929. In italiano: E. Smurlo, Storia della Russia, II ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] bizantina.
Un ramo di essa nel sec. XVIII si trapiantò in Russia, dove ebbe dalla corte imperiale uffici elevati nell'amministrazione dello stato, specialmente della Bessarabia. A questo ramo appartennero i fratelli Alessandro (morto nel 1841 ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] Bernardini di Preneste, e di tombe della Russia meridionale. tempi diAlessandro con una varietà di tipi di straordinario interesse. Sono di elettro Traité des monnaies grecques et romaines, I, I e II, Parigi 1901, II, Parigi 1907-1910, s. v.; B. V. ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] , che fu più tardi l'imperatore Alessandro I. Nonostante la differenza delle concezioni politiche di Caterina II e di suo figfio, B. seppe sotto tutti e due dirigere la politica estera della Russia. Morì nel 1799. Figura veramente eminente e ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] cittadinanza (v. la grande iscrizione di Gortina, col. II, 5, 25, 41). Alla testa di ognuna di queste eterie stava un ἀρχός; Alessandro Ypsilanti, che tuttavia non si mostrò all'altezza del compito che si era assunto. Ritenendo che il governo russo ...
Leggi Tutto
MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] seguirono nel 1902 e nel 1905. Nel 1913 uscì il romanzo Alessandro I e nel 1920 il romanzo, pure storico, 14 dekabrja XX), a cura di S. A. Vengerov, II, Mosca 1915; E. Lundberg, Mereschowsky und sein neues Christentum, trad. dal russodi W. E. Groeger ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...