Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] di uno spirito impotente di fronte alla rovina delle vecchie forme di civiltà.
Le opere di D. sono tre: 1. Storia dei successori diAlessandro, in quattro libri, riassunto dell'opera didi D., la storia cioè delle irruzioni dei Germani dalla RussiaII ...
Leggi Tutto
SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] Nicola II e la zarina Alessandra. I palazzi si trovano in un vasto parco adorno di numerosi monumenti e di padiglioni opere del sec. XVIII in Russia. Oltre la chiesa vanno ricordati la sala da pranzo verde, le camere di Elisabetta, la sala dell'ambra, ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] primi anni del regno diAlessandro I; ma ormai la sua influenza era al tramonto. Nella primavera del 1807 fu mandato in missione straordinaria a Londra; ma la pace di Tilsitt e il conseguente mutamento della politica russa tolsero ogni risultato alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] ) di 565.800 ab.
Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] 1783-1788 costruì d'ordine di Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] -russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell'Istituto didi C. Doniselli, Bologna 1912; Le ghiandole sanguigne come organi protettori del sistema nervoso centrale (vol. II delle opere di E ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia pontificio con il nome diAlessandro VI.
Se il Patrimonio 453-591; Pii II Commentarii, a cura di A. van Heck, I-II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] migliore a cronometro: nelle tre prove contro il tempo il russo Berzin lo precede sempre. Berzin, anzi, già nella quarta Grand Prix di San Pietroburgo del 1909 ricevendo una medaglia dallo zar Nicola II e dalla zarina Alessandra.
Sebbene, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in m fu abbattuta il 29 giugno 2001 dal russo Roman Sludnov. Il record dei 200 m è Alessandra Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i titoli di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della Fenicia prima diAlessandro, in StEgAntPun, 16 (1997), pp. 75-125; Ead., Le emissioni monetali della Fenicia, II, ibid., 18 introdotto in Italia da mercanti arabi oppure attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...