Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Teone diAlessandriadi papa Gregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia Elements, the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, 1992 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] russi e tedeschi orientali. Alberto Cova vinse i 10.000 m, completando una triade straordinaria (Europei/Mondiali/Olimpiadi) nell'arco di tre anni consecutivi. Anche Alessandro dei meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ogni ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di regolari rapporti diplomatici tra la Serenissima e la Russia Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del Alessandro Volta, Epistolario, III, Bologna 1952, pp. 49-50: lettera di Francesco Aglietti, segretario della Società di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del nostro commercio" (v. Coates, 1900, vol. II, p. 778). E un lord Curzon non esitava più . Già il breve regno diAlessandro Magno, dal quale doveva derivare e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Alessandro Zilioli (cfr. Bertelli 1973). Dal 1671 la preparazione della terza edizione lo vede subire le pressioni della corte torinese perché modificasse le pagine dedicate a Cristina di Francia e Carlo Emanuele II. Per tacitarlo, gli viene versata ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
diAlessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Valery Babanov (Russia), Kurt Albert II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a consolidato e consta di 37 gradini (3a, 3a+, 3b, 3b+, 3c, 3c+, 4a, 4a+ ecc).
Le montagne
a cura di Antonella Cicogna (a.c.), Alessandro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblica di Buriatija). Comprende due Saka opposero ad Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle steppe dell . Le diverse datazioni proposte spaziano tra il III-II sec. a.C. e il III-IV sec ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] tavola di mortalità (quella di Ulpio, elaborata sotto Alessandro Severo, avanzati: Italia, Paesi baltici, Russia, Austria-Ungheria, Balcani.
Questo population, vol. I, Économie et population; vol. II, Biologie sociale, Paris 1952-1954.
Sauvy, A., ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] inizi del 1596, C. aveva fatto sondare le intenzioni di Filippo II al riguardo; pochi mesi più tardi, prima ancora di conoscere la risposta del sovrano spagnolo, aveva incaricato il cardinale Alessandro de' Medici, che veniva inviato in Francia in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] I, p. II-III). La Physique mécanique di Fischer e Biot Alessandro Volta (1745-1827), nonostante preferisse il punto didi una missione navale inglese in Russia. Senza dubbio il suo lavoro fu stimolato dal fatto di aver conosciuto gli studiosi di ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...