EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Impero universale ed effimero diAlessandro - contaminato da forme orientali di potere - sarà il secolo, emerge in lingua russa (gegemonija) quando la altre" (Del rinnovamento civile d'Italia, 1851, vol. II, p. 203) e Gramsci a quella che un gruppo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII di Paolo III con Alessandro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione del suo federalismo anche in lettera al Bertani del 1862: Epist.,IV, 56). Ai suoi occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] La grande via), il perduto Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj (1928, La Russiadi Nicola II e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, , L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte (1959) diAlessandro Blasetti, fino al trionfo pernicioso del ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di Sullam e Alessandro Levi, il sionismo aveva «gettato nuove correnti di vita in mezzo agli ebrei di della Santa Russia(10).
Nel frattempo, il figlio di Elia, Cesare ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] H. Leclercq, s.v. Bassins, in DACL, II, 1, 1910, coll. 602-608; J. Braun 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all .56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] il caso della Georgia del 2008, che la Russia interviene entro i confini di uno stato sovrano con forze militari per condizionarne le di stabilizzazione e ricostruzione.
PUB
di Fabrizio W. Luciolli
Approfondimento
{{{2}}}
diAlessandro ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di origine medievale, ai conflitti tra sfere d’influenza (il Trattato di Tordesillas del 1494, mediato da Papa Alessandro Unu-Wider Project on New Regionalism, Vol. II, Basingstoke.
E. Hobsbawm (1987) The europea, giapponese e russa. Accanto alla Cina ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la madre figli naturali tutti legittimati: Carlo nel 1458, Alessandro nel 1460, Caterina nel 1463, e la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] sonoro, Alessandro Blasetti ebbe il merito di fissare sullo schermo il genio di Ettore Petrolini (Nerone, 1930) e di Raffaele Viviani Comedy/cinema/theory, ed. A. Horton, Berkeley 1991; Film genre reader II, ed. B.K. Grant, Austin (TX) 1995; A.S. Dale ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...