DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di molti volumi di resoconti di viaggio: oltre al già ricordato Peregrinazioni indiane, pubblicò nel '77 a Milano La RussiaAlessandro Manzoni. Studio biografico (letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford, Firenze 1879); Biografia di , II, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Wichmann di Magdeburgo, e il destinatario delle porte, il vescovo Alessandrodi piccolo Monte Sion d'argento, con iscrizioni in russo. I due oggetti sono stati variamente datati dall , a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, II, Dresden 1958; ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Alessandro (1842) e divenuto poi titolare di filologia latina e greca e di storia universale al liceo governativo di Porta Nuova (1844), un posto di rilievo fra gli scrittori di con quelle dell’altro» (Scritti biografici, II, pp. 356 ss.) – si può ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di E. W. Brücke - autore di un'apprezzata edizione degli scritti diAlessandrodi Tralle, di una Russia per il congresso medico internazionale, come corrispondente di "un giornale di medicina italiano". V'incontrò le maggiori personalità di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] diAlessandro Magno (Livan, 1934-35).
Il G. fu a più riprese impegnato anche nelle decorazioni dirussa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] Russia l’obiettivo comune di socialrivoluzionari, menscevichi e bolscevichi è la rivoluzione contro lo zar Nicola II. Proprio in Russia a Croce, da Rodolfo Mondolfo ad Alessandro Levi. Intento di Rosselli è la rivalutazione del socialismo etico ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la religione cattolica e adesione alla richiesta russadi concedere la libertà religiosa ai dissidenti, le truppe del principe Repnin, ambasciatore russo e latore degli ordini di Caterina II, nella notte fra il 13 e il 14 ottobre si impadronirono ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] G. Prezzolini - A. Soffici, Carteggio, II, 1920-1964, a cura di M.E. Raffi - M. Richter, di prendere la cittadinanza statunitense, mentre la moglie e il figlio Giuliano (Alessandro era morto didi prima potenza mondiale, esposta alla sfida della Russia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandrodi Milano e quindi passò nel collegio [...] delegazione per intraprendere un difficile viaggio di ritorno attraverso il mar Caspio e la Russia, e rientrare in Italia nel mese di novembre. Gli avvenimenti di questa straordinaria esperienza, vissuta con spirito di avventura e con un'inesauribile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] 1918 il reggente Alessandro Karadjordjević, alla presenza di membri del governo serbo e di delegati del Consiglio di Zagabria, proclama per l’applicazione del patto di Londra (stipulato nel 1915 con Francia, Inghilterra e Russia), ma è avversata dal ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...