CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] e al nipote Carlo II, conservate oggi nell'Archivio di Stato di Massa.
Del suo primo di Innocenzo XI contro i Turchi. A questo si aggiungevano i cattivi rapporti tra la Russia del 1689 (appoggiò l'elezione diAlessandro VIII Ottoboni) e del 1691, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e nella Russia asiatica. Nel 1904 fu negli Stati Uniti come giurato all’Esposizione di belle arti, volume (Il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma e le sue avventure, Gabinetto Vieusseux, Arch. contemporaneo Alessandro Bonsanti, Fondo Ugo e Paola ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] amici del rivoluzionario russo, impegnati nell'attività De l'autre rive diAlessandro Herzen.
In Italia di Bakunin ora ristampata in edizione anastatica: M. Nettlau, Michael Bakunin, I-II, London 1896-1899. Sempre utile la consultazione dell'opera di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di Teresa del Grillo Pamphilj per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Nello stesso stile ridondante è il Monumento diAlessandroRussia Poet’s corner” e una picca all’Accademia, in Grafica grafica, II (1976), 2, pp. 117-120; G. Scarfone, L’ ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma, teatro Ducale, 26 dic. 1756). Opere dubbie: Alessandro nelle Indie (libr. di P. Metastasio, 1736?); Demetrio (libr. di Id., Firenze, carnevale 1747?); Armida (ante 1757, di cui sopravvivono alcune arie).
Opéras-comiques (tutte eseguite a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] delle nozze del nipote di Caterina II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu l'altro, Il cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigi di I.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Provincia di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II [1879 di giungere ad un accomodamento, il C. insieme con altri venticinque soci (tra cui il Belli, il conte Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] : Francesco Borromini, Alessandro Algardi, CarloFontana e al granduca Ferdinando II per l’abbondante uso di motivi decorativi improntati di uno dei centri più evoluti nel campo della mobilia seicentesca tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] imitazione catulliana, sostenuti tuttavia da sincerità e vigore di sentimento. Il nunzio Alessandro da Forlì reclamò la persona del B., ma Casimiro Jagellone, senza dubbio grazie all'intervento di Gregorio di Sanok e del Tedaldi, non volle consentire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] russo. Rossi, malgrado avesse ricevuto dal nuovo imperatore Alessandro I il nuovo rango civile di segretario collegiale, decise di ufficiali: dopo l’ordine di S. Vladimiro di IV grado, nel 1818 l’ordine di S. Anna diII grado (e nel 1821 ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...