DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di cavaliere. L'anno seguente, dopo la chiusura dell'Opera italiana di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età diAlessandro ballo fantastico per l'incoronazione di Nicola II La perle, ambientato "dans regno di coreografi ed interpreti russi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Alessandro, Ivan III aveva occupato gran parte della Lituania; Sigismondo I, gran principe di Mosca, tenta di recuperarne almeno una parte, ma tre decenni di guerra portano miseri risultati, anzi nel 1514 viene perduta anche Smolensk (oggi in Russia ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e il '20, tenne una linea scarsamente originale, limitandosi di massima ad affermare e ripetere che il movimento operaio e il socialismo italiano dovevano ("fare come in Russia", seguendone cioè l'esempio rivoluzionario.
Nel luglio-agosto del 1920 ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] russi; fu, soprattutto, un memorabile Fedja in Der lebende Leichnam, versione tedesca del Cadavere vivente di Enc. biografica e bibl. «Italiana», N. Leonelli, Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 102-105; S. Zweig, Incontri e amicizie, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] sino alla Russia occidentale. Il progressivo diffondersi delle tribù germaniche verso sud viene poi fermato dal II secolo a. /Odino, il signore degli dèi a cui è affidato il compito di condurre nel Walhalla i caduti in battaglia; Donar/Thor, il dio ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] di sfilate e di iniziative commerciali, per esempio le ultime collezioni di Gucci firmate dal nuovo direttore creativo Alessandro fino a quando il suo culto fu soppresso dal Concilio Vaticano II nel 1969 e rimossa dalla lista dei santi.
Ballad of ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] di fidati colloqui e d'ore felici"), D. Comparetti per la filologia classica, l'orientalista Fausto Lasinio e, per l'italianistica, Alessandro (Archivio glottologico italiano, II [1876], pp. 412 decise di recarsi per studi in Polonia e Russia, ma ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di pace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consiglio didi favorire l’annessione del Regno borbonico a quello di Vittorio Emanuele II , Alessandro Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 468-470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] dell’arrivo nella Russia meridionale degli Unni che Ambrogio, nel Commento al Vangelo di Luca, descrive icasticamente chiesa di Sofia, viene maturato alla luce del matrimonio con Anna Porfirogenita, sorella dell’imperatore di Bisanzio Basilio II. ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] alla corte di Caterina II in qualità di "virtuoso di camera di Sua Maestà l'Imperatrice di tutte le Russie", e S. Benedetto, fu il protagonista nella prima esecuzione dell'Alessandro nelle Indie di F. Bianchi. Recatosi nello stesso anno in tournée a ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...